Comitato Prov. Aut. Trento
Telecamere al Comitato provinciale Cri di Trento
Che ci fa una troupe televisiva nell’ufficio del Presidente del Comitato provinciale? A quale fuoco di domande si è sottoposto Alessandro Brunialti davanti alle telecamere?
Che ci fa una troupe televisiva nell’ufficio del Presidente del Comitato provinciale? A quale fuoco di domande si è sottoposto Alessandro Brunialti davanti alle telecamere?
Voci infondate, originate da una notizia diffusa online da un organo di stampa e subito ripresa e condivisa a macchia d’olio, che volevano i senzatetto della Residenza Fersina sfrattati e abbandonati a sé stessi, hanno spinto il Presidente provinciale della Cri a rassicurare i volontari con un comunicato in cui viene ristabilita la realtà delle cose.
In occasione del recente incontro sul parquet del Pala Trento che ha visto Dolomiti Energia uscire vittoriosa sul Germani Brescia, Aquila Basket ha voluto rendere omaggio agli enti e alle associazioni che nella recente emergenza maltempo
Al termine di un articolato percorso il Consiglio direttivo nazionale della Croce rossa italiana ha approvato il nuovo Regolamento dei Soccorsi speciali Cbrn.
Esercitazione ad Aosta ed emergenza in Trentino. Una gara nazionale di primo soccorso a Scalea e una dedicata ai giovani a Colli del Tronto, nelle Marche. E per finire, si torna a casa, con uno speciale sul Comitato di Trento. Un ottobre impegnato per la Croce rossa trentina, e quindi un “Ti scrivo” di novembre ricchissimo.
Da una settimana la Protezione civile del Trentino ha spento il semaforo rosso sulla voce “emergenza maltempo” ma la macchina è ancora in movimento, e lo sarà ancora per molto, alle prese con le fasi del superamento e del ripristino che, come sempre, vedono la Croce rossa trentina ancora in prima fila con gli altri enti che costituiscono l’ossatura della Pc nella nostra provincia.
Cessata la fase acuta dell’emergenza, è tempo di debriefing, il momento in cui si analizza l’accaduto e si rivedono le fasi dell’intervento. La risposta all’emergenza maltempo è stata massiccia e ha visto i volontari di Croce rossa in prima fila, fin dalle prime ore, al fianco degli altri attori che fanno parte del sistema di Protezione civile del Trentino.
È rientrata nella tarda serata di ieri (domenica 4 novembre), dal Bellunese, la seconda squadra inviata dalla Croce rossa del Trentino in aiuto ai colleghi veneti.
Alle 15 di oggi, venerdì 2 novembre, il Dipartimento della Protezione Civile del Trentino ha emanato l’avviso di cessata allerta a partire dalla mezzanotte in quanto le condizioni di criticità idrogeologiche sono in attenuazione.
Cessata la fase acuta dell’emergenza maltempo – la Protezione civile preannuncia un declassamento delle allerte da rosso ad arancio per l’assetto idrogeologico e a giallo per quello idraulico – è giunto il momento di fare un primo e parziale bilancio dell’intervento messo in campo dalla Croce rossa italiana del Trentino attraverso l’analisi dei report stilati dalla Sala operativa regionale (Sor).