Corso base per i profughi

Uno dei principali veicoli di promozione della salute scaturisce dalla formazione del cittadino
Un momento del corso.

Lo scorso 18 luglio, presso il Centro di Formazione Nazionale di Bresso, è iniziato il corso di accesso a Croce Rossa Italiana destinato ai profughi.

Il progetto punta alla formazione di 300/500 profughi ospitati nei centri di accoglienza di Croce Rossa della Lombardia, partendo dalle province di Milano e di Monza e Brianza per ampliarsi in un secondo momento alle altre entità territoriali.

Nato quasi un anno fa, il progetto è supportato da un nutrito team di lavoro che raccoglie le diverse componenti dell’ambito formativo di Croce Rossa e due importanti mediatori linguistici.

L’idea alla base di questa iniziativa è la volontà di concretizzare uno dei mandati della Croce Rossa: la tutela e la protezione della salute e della vita “[…] intesa come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, che richiede quindi un approccio globale ed integrato all’individuo, basato sulla persona nel suo intero e nei diversi aspetti della sua vita.”
La formazione del cittadino è un processo fondamentale per la promozione della salute: si acquisiscono infatti informazioni e conoscenze necessarie per intervenire adeguatamente in caso di situazioni di emergenza/urgenza.

L’accoglienza dei profughi, oltre 1.000 ospitati presso i CARA e gli HUB in gestione a Croce Rossa Italiana, ha l’obiettivo di favorire l’inserimento sociale aiutandoli nell’acquisizione di abilità che diventino elemento utile a emanciparsi da condizioni di svantaggio sociale e a facilitare un inserimento futuro nella società.

Il corso di accesso a Croce Rossa Italiana offre a tutti una formazione di base sulle manovre di primo soccorso e rianimazione cardiaca, insegnando una corretta attivazione dei soccorsi, le conoscenze minime per la gestione di situazioni di urgenza/emergenza in sicurezza, la Cooperative Learning e il Role playing.

Per l’occasione sono stati predisposti supporti in lingua inglese e francese necessari al percorso formativo dei profughi partecipanti.

 
 
 
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Lombardia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.