Approvato il Regolamento per la Formazione in Materia di Salute e Sicurezza in Ambito CRI per Volontari (Predisposto in attuazione del combinato disposto di cui al Decreto 13 aprile 2011 e del decreto 12 gennaio 2012).
La CRI promuove, nell’ambito delle proprie attività e servizi la cultura della sicurezza e della prevenzione degli infortuni e degli incidenti in tutti i luoghi di intervento del personale CRI sia esso dipendente o personale volontario.

La sicurezza e la salute dei volontari, oltre ad essere un obbligo normativo, trova il suo fondamento nella dimensione etica delle attività promosse dalla CRI, la cui realizzazione, in una realtà articolata e complessa come quella dell’Associazione, necessita di un’organizzazione del sistema di gestione capace di garantire l’individuazione sistematica delle necessità e delle responsabilità, la coerenza delle procedure di attuazione e una completezza nelle modalità di gestioni dei dati e delle informazioni.

Il presente Regolamento descrive la forma organizzativa relativa alla formazione che la Croce Rossa Italiana intende adottare per garantire la tutela della salute e della sicurezza dei volontari, garantire una efficace prevenzione delle conformità normative e un’adeguata gestione dei rischi in condizioni sia ordinarie che di emergenza nonché la definizione ed il controllo dell’attuazione delle misure di prevenzione e protezione.

Il decreto legislativo n. 81/2008 che tutela la sicurezza dei lavoratori, si applica alle attività svolte dai volontari di protezione civile e della Croce Rossa Italiana con modalità specifiche dedicate esclusivamente a loro. Il legislatore ha ritenuto infatti che un settore tanto importante per la vita del Paese e caratterizzato da esigenze particolari e non assimilabili ad altri ambiti di attività, come è il volontariato di protezione civile, meritasse un’attenzione particolare.

Per tale ragione, le disposizioni contenute nel decreto legislativo n.81/2008 non devono essere applicate alle attività del volontariato di protezione civile così come avviene per i lavoratori e per le aziende.

È stato quindi delineato uno specifico “percorso normativo della sicurezza” per i volontari di protezione civile che si è sviluppato in più atti di indirizzo a partire dall’art. 3, comma 3 bis, del decreto legislativo n.81/2008.

E’ altresì fondamentale la diffusione tra i volontari della Croce Rossa Italiana della cultura in tema di “salute e sicurezza”, delle competenze necessarie alla tutela della salute nei diversi scenari di rischio e il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.

Tutti i volontari della Croce Rossa Italiana sono destinatari della formazione in tema di salute e sicurezza.

(testo estrapolato dalla “Premessa” del Regolamento per la Formazione in Materia di Salute e Sicurezza in Ambito CRI per Volontari)

 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Liguria
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.