Ancora aperte le iscrizioni al III° Corso Regionale di formazione per Operatori SMTS – Ricerca e Soccorso I° Livello

locandina corso

Il Comitato Regionale della CRI Liguria organizza il III° Corso di formazione per Operatore di Ricerca e Soccorso SMTS di I° Livello, con l’obiettivo di potenziare le proprie risorse umane necessarie all’assolvimento dei compiti statutari della CRI e migliorare le capacità di risposta nel caso di emergenze e disastri, con riferimento particolare all’impiego dei Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali negli interventi di ricerca e soccorso delle persone disperse e/o scomparse in superficie, disperse e/o sepolte sotto frane e smottamenti, in ambiente urbano, disperse e/o sepolte sotto le macerie, vittime di eventi atmosferici ed altre cause accidentali, evacuazione persone da edifici civili, impianti industriali, infrastrutture e sistemi di trasporto, spazi confinati, assistenza a grandi eventi e manifestazioni a massiccio afflusso di pubblico, ecc..

REQUISITI DI ACCESSO
– Essere socio attivo CRI
– Conseguimento brevetto PS-TI o TSSA ( oppure sanitario di area critica)

DOCUMENTAZIONE
La documentazione relativa all’iscrizione al corso: modulo di iscrizione (Allegato A1), certificato medico e curriculum professionale (CRI), deve essere inviata a mezzo posta elettronica entro il giorno 20/10/2015 al seguente indirizzo di posta elettronica: alessandro.bussolino@cri.it
La documentazione dovrà essere consegnata, in originale, al momento della selezione.

Le selezioni si svolgeranno il giorno 25/10/2015 a Savona dalle ore 08:00 (ritrovo presso il Comitato Provinciale CRI di Savona via Scarpa, 7)

SEDE DEL CORSO
Sede della prima parte del corso è la Scuola di Formazione della Polizia Penitenziaria Largo Caduti del Corpo di Polizia 1 –  Cairo Montenotte (SV)

SVILUPPO DEL CORSO e CALENDARIO
Il percorso educativo è articolato in tre parti:
– il primo periodo, della durata di 7 giorni consecutivi, accasermati presso la Scuola di Formazione della Polizia Penitenziaria a Cairo Montenotte, prevede l’insegnamento delle materie tecnico-scientifiche attraverso lezioni teoriche frontali, laboratori ed esercitazioni pratiche anche in ambiente ed attività fisica intensa quali corsa e marce affardellati, e si sviluppa nella settimana: dal 9 novembre al 15 novembre 2015
È previsto un test valutativo intermedio

Il secondo periodo -della durata di almeno 15 giornate è dedicato, invece, all’approfondimento di alcuni degli argomenti trattati nella prima fase ed all’insegnamento
delle materie sul piano pratico in ambiente. Queste 15 giornate saranno incentrate prevalentemente nei giorni di Sabato e/o Domenica dei mesi a seguire.
Al termine del secondo periodo è previsto lo svolgimento di esame teorico pratico per il conseguimento del brevetto .

DURANTE LO SVOLGIMENTO DEI PRIMI DUE PERIODI NON SONO AMMESSE ASSENZE

L’ultimo periodo è di tirocinio obbligatorio. Durante questa fase l’Allievo – affiancato da un Tutore (Istruttore – Aiuto-istruttore – Operatore II Livello – Operatore I livello esperto)sperimenta e accresce quanto appreso durante le fasi precedenti del corso di formazione, partecipando alle esercitazioni e può essere impiegato negli interventi reali.

QUOTA DI ISCRIZIONE
La partecipazione al corso contempla il versamento di una quota di iscrizione, per persona, di euro 200,00 (duecento/00). Questa è relativa alle spese di soggiorno, vitto, all’uso dei materiali e delle attrezzature D.P.I./D.P.C. (casco, imbracatura, funi, ecc.) necessari per lo svolgimento dell’addestramento, nonché per ricevere le dispense del corso, su supporto informatico.
La quota di iscrizione deve essere versata al Comitato Regionale C.R.I. della Liguria – con la seguente causale: “ Terzo Corso di formazione per Operatore Ricerca e Soccorso I Livello” – , o liquidata in contanti all’ inizio del corso stesso una volta superata la selezione.

 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Liguria
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.