Si conclude con un bilancio positivo l' operazione “Mare Sicuro” 2014 iniziata il 20 giugno scorso tra il Comitato Provinciale della Croce Rossa Italiana di Savona e la Guardia Costiera

bagnanti in spiaggia

Nel contesto dell’operazione “Mare Sicuro” 2014, iniziata il 20 giugno scorso, la Croce Rossa Italiana ha imbarcato sulle motovedette della Guardia Costiera propri operatori/infermieri pienamente addestrati con brevetto OPSA (Operatori Polivalenti Salvataggio in Acqua), in base ad un accordo di collaborazione
stabilito tra la Capitaneria di Porto di Savona e il Comitato Provinciale CRI, secondo un protocollo d’intesa nazionale sottoscritto tra il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e l’Associazione Italiana della Croce Rossa; il tutto per garantire un ancor più tempestivo primo soccorso sanitario e
stabilizzazione delle persone vittime di incidenti in mare e recuperate dalle motovedette della Guardia Costiera nell’ambito delle proprie competenze SAR (Soccorso e Ricerca in mare) sia nello specchio acqueo del levante, da Savona a Varazze con imbarco dalla sede della Guardia Costiera a Savona, sia
dislocando, nelle ore centrali delle giornate di sabato e domenica, una delle proprie motovedette nel porto di Finale Ligure, per poter intervenire ancor più celermente su qualsiasi situazione di emergenza nel tratto di mare compreso tra Capo Noli e il porto di Loano, una delle zone più frequentate del savonese.
La presenza dei volontari della Croce Rossa è stata garantita, come nelle passate stagioni estive, in tutti i fine settimana dei mesi di luglio, agosto e settembre ed ha portato ad effettuare interventi in stretta collaborazione tra i due Enti aumentando l’effettiva sinergia creatasi tra i militari della Guardia  
Costiera e gli operatori/infermieri della CRI.
Il primo bilancio, altamente soddisfacente, è stato espresso, sabato 20 settembre scorso, in occasione del manifestazione e convegno organizzato dall’Associazione Assonautica di Savona nella piazza antistante la Torre del Brandale.

In aggiunta a tale operazione la squadra OPSA provinciale di Savona ha garantito, in virtù di un accordo di collaborazione con il Comune di Savona e la locale Autorità Portuale, il posizionamento di un punto di Primo Soccorso e relativa assistenza ai bagnanti, nella principale spiaggia libera di Savona
antistante p.zza Eroe Dei Due Mondi (fortezza del Priamar) che vanta oltre 200 metri di fronte mare; durante i fine settimana dei mesi di luglio e agosto 2 operatori/infermieri con brevetto OPSA hanno prestato la propria assistenza ai numerosi avventori della spiaggia effettuando, durante le giornate di maggior affollamento (incluso ferragosto), attività di prevenzione e soccorso in mare sia a nuoto sia con l’ausilio di idoneo pattino intervenendo tempestivamente su bagnanti adulti e bambini in difficoltà nella zona antistante la battigia.

 
 
opsa

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Liguria
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.