Al via “Hold the Line”: il nuovo gioco di ruolo educativo dei Giovani CRI
Sei pronto a partecipare al gioco di ruolo più emozionante del momento? Ti aspettiamo il 2 febbraio all’oratorio di Martignano!
HOLD THE LINE – COS’È?
“Hold the Line® – Scelte di Confine” è un gioco di ruolo educativo creato dalla Croce Rossa Italiana che affronta il tema delle migrazioni. I partecipanti saranno chiamati a immedesimarsi in una persona migrante, vivendo le esperienze che questi individui si trovano ad affrontare una volta arrivati in Italia e ad approcciarsi al sistema di accoglienza del nostro Paese. Tutti i partecipanti vivranno in prima persona le attese, i rischi, le delusioni, gli ostacoli e le speranze che caratterizzano la complessità del viaggio migratorio, mettendosi nei panni di chi vive questa esperienza. La narrazione e l’azione non avvengono in prima persona, ma il gioco coinvolge i partecipanti su più livelli: cinestetico, spaziale e temporale.
QUANDO?
L’evento si terrà sabato 2 febbraio nel pomeriggio, a partire dalle ore 14. La durata dell’attività varierà in base al suo svolgimento, ma non si andrà oltre le 21.
È importante sapere che per partecipare, ogni persona dovrà essere disponibile per l’intera durata dell’attività. Non sarà possibile entrare nel gioco a metà o partecipare solo a una parte dell’evento, poiché il role play è strutturato con delle fasi essenziali che non possono essere saltate.
Se desideri partecipare, assicurati di essere disponibile per tutta la durata dell’attività.
DOVE?
Il gioco si terrà presso l’Oratorio di Martignano (TN), in via alla Formigheta 15.
Perché partecipare?
Si tratta di un’esperienza educativa che stimola la riflessione sull’empatia e sulla comprensione dei vissuti emotivi e quotidiani delle persone richiedenti Protezione Internazionale. L’obiettivo del gioco è sviluppare un pensiero critico e non giudicante, promuovendo una cultura della non violenza e della pace. Vogliamo incoraggiare i partecipanti a riconoscersi nell’altro, nella sua vulnerabilità, contribuendo a costruire una cittadinanza attiva, inclusiva e accogliente.
• Piccole azioni positive: anche se non c’è una formula magica per eliminare la tristezza, alcune semplici attività possono migliorare il nostro stato d’animo, come fare una passeggiata all’aria aperta, esercitarsi fisicamente o fare qualcosa di creativo.
• Affrontare il malumore con la consapevolezza: essere consapevoli del fatto che il Blue Monday sia solo un concetto mediatico può ridurre l’impatto emotivo e concederci del tempo per fare delle riflessioni positive sull’anno che inizia può aiutare a mantenere alta la motivazione.
• Non lasciarsi sopraffare: il fatto che gennaio sia un mese difficile non significa che contrastare il senso di tristezza debba essere vissuto come un obbligo. Accettare il malumore passeggero può essere più utile che cercare di combatterlo a tutti i costi, soprattutto se abbiamo imparato ad avere fiducia in noi stessi e nella nostra capacità di essere resilienti rispetto alle molte sfide della nostra quotidianità.
HOLD THE LINE – COME ISCRIVERSI
Per partecipare, è necessario iscriversi gratuitamente tramite il link: https://forms.gle/77e6858s9VeFsd157
COSA DEVO SAPERE?
- Dopo il gioco di ruolo, seguirà una serata formativa durante la settimana successiva all’attività (la data precisa sarà comunicata in seguito) con l’obiettivo di approfondire le dinamiche vissute nel gioco e calarle in una dimensione locale e quotidiana.
- Durante l’attività, non sarà possibile avere contatti con persone esterne al gioco. Pertanto, non sarà consentito l’uso del telefono cellulare e di altri dispositivi elettronici. Se qualcuno prevede di dover ricevere o inviare comunicazioni importanti, si consiglia di avvisare in anticipo della propria indisponibilità a rispondere o inviare messaggi per quel pomeriggio.
- Nei prossimi giorni riceverete una comunicazione con le istruzioni dettagliate per il gioco.
Per saperne di più sul progetto, consulta i seguenti link:
https://cri.it/2019/06/07/al-via-hold-the-line-il-nuovo-role-play-educativo-dei-giovani-cri/
Guarda alcuni commenti di chi ha partecipato in passato: Instagram
Pronti per immergervi in questa esperienza?
Per qualsiasi dubbio, domanda o necessità, non esitate a scriverci all’indirizzo email: giovani@trentino.cri.it
Vi aspettiamo numerosi!
La Referente Giovani CRI Provinciale – Omar Cruder