Gli studenti dell’Istituto Comprensivo Di Vigolo Vattaro protagonisti di due giornate dedicate alla Protezione Civile e alla Croce Rossa

Vigolo Vattaro, 19 Aprile 2025 – Le mattinate del 7 e 17 aprile si sono trasformate in preziose occasioni di crescita per gli studenti della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo di Vigolo Vattaro, protagonisti di un percorso formativo dedicato al volontariato e alla cittadinanza attiva. Al centro dell’iniziativa, le attività della Protezione Civile e Croce Rossa Italiana.

«Da tempo Croce Rossa Italiana investe con convinzione nei giovani, promuovendo il loro coinvolgimento attivo nella società – ha spiegato Roberta Lanzotti, Vice Commissario del Comitato Altipiani della Croce Rossa Italiana – Il nostro obiettivo è coltivare valori come rispetto e solidarietà, offrendo strumenti per affrontare le sfide quotidiane: dalle relazioni alla sicurezza, dal tempo libero alla prevenzione. Crediamo fortemente che la scuola sia il luogo ideale per far crescere una nuova generazione consapevole e responsabile, capace di costruire una società più sostenibile»
Durante le due giornate, gli studenti hanno seguito un percorso a stazioni, dove hanno potuto approfondire temi fondamentali come il primo soccorso, la gestione delle emergenze e la storia di Henry Dunant, fondatore della Croce Rossa. Ampio spazio è stato dedicato anche alle attività della Protezione Civile, con focus su interventi in caso di terremoti e calamità naturali.
Le lezioni teoriche sono state affiancate da numerose attività interattive: quiz, simulazioni di chiamata al Numero Unico per le Emergenze (NUE), esposizioni di mezzi di soccorso, plastici illustrativi del piano di sicurezza locale e altri strumenti didattici coinvolgenti.
«Iniziative come questa rappresentano appuntamenti importanti per le studentesse e gli studenti – ha sottolineato Gabriella Vitale, Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Vigolo Vattaro – Consentono loro di apprendere dall’esperienza, di comprendere la realtà nella sua complessità e di interagire da vicino con chi ogni giorno si spende per la società civile, in favore della comunità e del bene comune. Sono anche occasioni di crescita, perché i ragazzi si misurano con sfide nuove, fanno scoperte, si mettono in gioco per la risoluzione di problemi concreti, attraverso compiti di realtà, e vengono invogliati a essere protagonisti attivi del cambiamento avvicinando queste realtà»

A supportare la proposta anche la Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana ETS, che ha portato un contributo sul tema della sostenibilità ambientale. Oltre a presentare le attività realizzate in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente dello scorso anno, è stata ufficialmente lanciata l’edizione 2025, in programma per il prossimo 5 giugno.
