
TRENTO — In un momento storico in cui informazione e consapevolezza possono fare la differenza tra la vita e la morte, la Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale del Trentino rinnova il suo impegno per la sicurezza dei più piccoli. Dal 2010, infatti, è attivo sul territorio con un progetto che ha già coinvolto migliaia di persone: quello relativo alle Manovre Salvavita Pediatriche (MSP).
Nell’arco degli ultimi sei mesi sono stati oltre 20 gli appuntamenti organizzati in tutta la provincia e più di 450 le persone che hanno partecipato agli incontri informativi e ai corsi pratici, toccando città e località come Trento, Mezzocorona, Rovereto, Riva del Garda, Folgaria, Villalagarina, Mattarello, la Val di Fassa e Fiemme... Una presenza capillare, che ha coinvolto scuole materne, asili nido, associazioni, enti culturali e musei, con un unico obiettivo: insegnare a salvare una vita.

Un gesto semplice può cambiare tutto
Le Manovre Salvavita Pediatriche insegnano come riconoscere una situazione di ostruzione delle vie aeree e come reagire per risolverla, come prevenire incidenti domestici, promuovere il sonno sicuro e attivare correttamente il soccorso sanitario. Gesti semplici, alla portata di tutti, ma che possono fare la differenza e per questo motivo rivolti a chiunque: genitori, nonni, zii, baby sitter, insegnanti, addetti alle mense scolastiche, animatori di oratori e attività ricreative … a chiunque abbia semplicemente desiderio di imparare un semplice gesto che può fare la differenza.
Gli incontri informativi gratuiti (della durata di circa due ore) permettono di acquisire nozioni di base fondamentali. I corsi pratici, invece, offrono un’opportunità di apprendimento attivo, con esercitazioni su manichini che rendono ogni partecipante più sicuro e preparato in caso di emergenza.
Dalle piazze alle aule: una rete che cresce grazie alla comunità
Gli eventi sono stati ospitati in contesti eterogenei: dalle aule delle scuole d’infanzia ai centri per famiglie, passando per manifestazioni pubbliche, fiere, eventi sportivi e culturali. Spazi diversi ma uniti dalla volontà condivisa di diffondere una vera e propria cultura della prevenzione.
Il valore di questa attività è testimoniato dalla risposta del pubblico: partecipazione alta, entusiasmo sincero e gratitudine autentica. Sempre più famiglie chiedono di essere formate, di imparare a riconoscere i segnali d’allarme, di sapere come intervenire.
Il cuore dietro ogni incontro
A rendere possibile tutto questo è un gruppo di istruttori, monitori e trainer della Croce Rossa del Trentino, che con dedizione, competenza e grande umanità offrono il proprio tempo e il proprio sapere. Dietro ogni appuntamento c’è un lavoro di preparazione e passione che merita di essere riconosciuto.

Prevenire è vivere: una promessa che continua
Il percorso delle Manovre Salvavita Pediatriche non si ferma qui. Nuovi appuntamenti sono già in programma per i prossimi mesi e per il 2025, sempre con lo stesso spirito: prendersi cura della comunità, a partire dai suoi membri più fragili.
Perché sapere è potere. E in questo caso, è anche salvezza.