UNITA’ CINOFILE della CROCE ROSSA ITALIANA – Comitato Provinciale del Trentino
L’unità cinofila di Croce Rossa Italiana, Comitato Provinciale del Trentino, è costituita dall’inscindibile binomio uomo-cane: soccorritori preparati dal punto di vista sanitario ed in grado di muoversi agevolmente sul terreno di loro competenza (superficie, macerie.) e cani particolarmente addestrati per la ricerca di persone scomparse.

Ricerca in superficie
Le unità cinofile da ricerca in superficie sono attivate quando vi è la scomparsa di una persona. Conduttore e cane devono sapersi muovere in maniera disinvolta in ambienti prevalentemente boschivi, spesso difficili ed impervi. Compito del cane sarà intercettare le particelle dell’odore umano disperse sul terreno e nell’aria che lo condurranno al disperso. Al conduttore spetta la capacità di saper organizzare e gestire il proprio cane in modo che la zona assegnata sia bonificata completamente.

Ricerca su Macerie
Le Unità Cinofile da ricerca su macerie intervengono in caso di crolli causati da terremoti, frane o esplosioni, per individuare persone sepolte sotto i detriti.
Operano in contesti critici che richiedono un’elevata preparazione del binomio cane-conduttore. Grazie al fiuto altamente sviluppato, i cani sono in grado di localizzare rapidamente i dispersi, contribuendo a ridurre i tempi di intervento e aumentando le possibilità di salvataggio.

Squadra esibizione
Le Unità Cinofile della squadra esibizione hanno l’obiettivo di valorizzare il rapporto tra uomo e cane attraverso esercizi svolti in perfetta sinergia tra conduttore e animale. Le dimostrazioni si tengono durante eventi pubblici, ricorrenze, feste, nelle scuole e in strutture per anziani o persone con disabilità. Oltre a mostrare l’affiatamento del binomio, queste attività mirano a promuovere una corretta interazione uomo-animale, stimolare la partecipazione del pubblico e offrire momenti ludico-ricreativi con ricadute positive sul piano sociale ed emotivo.
PROSSIMI EVENTI PUBBLICI
- LISIGNAGO, sabato 9 Agosto 2025 dalle 10.00 alle 11.00
- CAVEDAGO, mercoledì 13 Agosto 2025 alle ore 21.30
- LAVARONE, sabato 30 Agosto 2025
- MEZZOCORONA, sabato 6 settembre 2025
Calendario addestramenti per volontari

SQUADRA ESIBIZIONE
Calendario degli addestramenti della Squadra Esibizione U.C. per il periodo LUGLIO 2025 – SETTEMBRE 2025

GRUPPO RICERCA IN SUPERFICIE
Calendario degli addestramenti della Squadra Ricerca in Superficie per il periodo LUGLIO 2025 – SETTEMBRE 2025
Calendario da Muro UC 2025

Anche per il 2025 è stato pubblicato il calendario da parete delle Unità Cinofile della Croce Rossa Italiana, Comitato Provinciale di Trento.
Il calendario UC 2025 è arricchito da più di 12 splendide foto dei nostri straordinari amici a quattro zampe: compagni indispensabili nelle operazioni di ricerca, di soccorso e di conforto nelle situazioni di emergenza. Ogni scatto racconta la dedizione e il coraggio di questi cani e dei loro conduttori.
Acquistando il Calendario UC 2025, potrai supportare concretamente la nostra attività. Ogni contributo è fondamentale per permetterci formazione ed addestramento per essere sempre pronti ed al vostro fianco in caso di necessità.
Come ricevere il Calendario UC 2025:
- online, al costo di 8 euro + spese di spedizione, compilando il modulo qui sotto;
- di persona in occasione di eventi, fiere ed incontri oppure presso gli uffici del Comitato Provinciale in via Lunelli, 4 a Trento;
- di persona previo contatto con la nostra referente UC – Silvia Nardin (silvia.nardin@trentino.cri.it)
Affrettati, le copie sono limitate!
Richiesta informazioni
Informativa sul trattamento dei dati
L’invio facoltativo, esplicito e volontario dei dati personali tramite posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. L’utente è libero di fornire i dati personali richiesti nei moduli ed il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti.
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di far valere i diritti di cui agli artt. 15-21 del Reg.UE 679/2016. Le richieste vanno inviate all’indirizzo privacy@cri.it
Al seguente indirizzo del nostro sito privacy policy, è fornita in dettaglio, l’informativa completa per i servizi del sito www.cri.it.
Clicca qui per leggere l’informativa completa sul trattamento dei dati
0 commenti