chi sono i giovani

  • “La Croce Rossa Italiana, in linea con le indicazioni della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (Youth Policy, Strategia 2020), realizza un intervento volto a promuovere lo “sviluppo” del giovane.
  • Contribuisce a sviluppare le capacità dei giovani affinché possano agire come agenti di cambiamento all’interno delle comunità, promuovendo una cultura della cittadinanza attiva. (dal sito della Croce Rossa Italiana)”
  • I giovani della CRI Trentino sono da sempre impegnati in attività di promozione, sensibilizzazione e formazione che spaziano dall’ambito sanitario a quello di educazione civica e di buoni cittadini del mondo.
  • Si definiscono giovani della Croce Rossa Italiana tutti i soci di età compresa fra i 14 e 32 anni.
  • Questo limite non vuole assolutamente essere restrittivo anzi serve solo a dare una linea d’azione, infatti i giovani della CRI trattano principalmente con i giovani del territorio ed esistono per i giovani cittadini (tipologia di formazione peer to peer, da pari a pari, da giovane a giovane).
  • Una parte importante e trasversale quindi del sistema Croce Rossa che vede impegnati i giovani per i giovani.

Promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani e una cultura della cittadinanza attiva. Come?

Attraverso interventi volti a sviluppare le capacità dei giovani , affinché possano agire come agenti di cambiamento all’interno della comunità.

Che approccio usiamo?

Obiettivi specifici

  • Promuovere lo sviluppo della fascia giovane della popolazione e favorirne
  • la partecipazione
  • Promuovere ed
  • educare alla cultura della cittadinanza attiva

I Giovani CRI si danno 3 sfide!

  • Salute e stili di vita sani
  • Lavoro e disoccupazione giovanile
  • Inclusione sociale

Attività quadro

  • L’educazione alla salute e la promozione di stili di vita sani
  • La promozione della donazione volontaria del sangue, degli organi e dei tessuti
  • La prevenzione delle patologie non trasmissibili
  • L’educazione alla sessualità e la prevenzione delle patologie a trasmissione sessuale
  • L’educazione alla sicurezza stradale
  • La prevenzione, mitigazione e recupero della devianza giovanile
  • Gli interventi contro la disoccupazione giovanile
  • La promozione dei Principi Fondamentali e di una cultura della non-violenza e della pace
  • Le attività educative rivolte a bambini ed adolescenti
  • Le attività di prevenzione al fenomeno dei cambiamenti climatici
  • Le attività di cooperazione e gli scambi internazionali giovanili

Delegato Area Giovani

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Provincia Autonoma Trento
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.