[Chiusa] Avviso di selezione per il Segretario della Provincia Autonoma di Trento

Il presente avviso di selezione è finalizzato a dare evidenza delle principali responsabilità istituzionali, attribuite per il profilo di Segretario del Comitato della Provincia Autonoma di Trento dell’Associazione della Croce Rossa Italiana (CRI), e dei principali elementi che caratterizzano l’iter selettivo.

1. Principali responsabilità istituzionali

Il Segretario è responsabile della gestione del Comitato della Provincia Autonoma di Trento, attraverso l’esecuzione delle direttive del Presidente e del Consiglio Direttivo della Provincia Autonoma di Trento. Il Segretario della Provincia Autonoma di Trento:

  • mette in pratica le decisioni del relativo Consiglio Direttivo e i mandati affidatigli dall’Assemblea della Provincia Autonoma di Trento;
  • redige il bilancio preventivo, il bilancio annuale ed i rapporti finanziari;
  • organizza i servizi afferenti al Segretariato e ne decide la struttura, conformemente alle linee-guida soggette all’approvazione del Consiglio Direttivo Nazionale;
  • cura i rapporti con il Segretario Generale e la sua struttura di riferimento;
  • partecipa alle adunanze del Consiglio Direttivo della Provincia Autonoma di Trento, ed è di diritto il segretario dell’Assemblea della Provincia Autonoma di Trento;
  • esplica qualsiasi altra funzione conferita dalla legge e dallo Statuto.

2. Requisiti del profilo richiesto

Requisiti minimi (obbligatori almeno tre dei seguenti)

  • esperienza in associazioni o pubbliche amministrazioni o organizzazioni non governative o imprese operanti nel settore socio-sanitario, della protezione civile e dell’emergenza, per un periodo di almeno 3 anni, maturata nell’ambito territoriale della Provincia Autonoma di Trento;
  • esperienza di management in imprese/associazioni/organizzazioni con almeno dieci dipendenti, per un periodo di almeno 3 anni, maturata nell’ambito territoriale della Provincia Autonoma di Trento;
  • esperienza in gestione di bilanci di imprese/associazioni/organizzazioni per un valore di almeno 500 mila € di fatturato o responsabilità diretta del budget di progetti/programmi/convenzioni per lo stesso valore, per un periodo di almeno 3 anni, maturata nell’ambito territoriale della Provincia Autonoma di Trento;
  • conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.

Requisiti preferenziali

  • provenienza interna all’Associazione;
  • conoscenza della normativa e/o dei principi concernenti l’organizzazione, i compiti e l’ordinamento della Croce Rossa Italiana e del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e/o il diritto internazionale umanitario;
  • conoscenza delle policy e dei principali documenti del Movimento in particolare Strategia 2020, Accordi di Siviglia, Sphere, Codice di condotta, Stay Safe, Disaster Response Law;
  • conoscenza della normativa italiana sul terzo settore;
  • esperienza nella gestione di procedure di acquisizione di beni e servizi, secondo la normativa privata e/o pubblica;
  • conoscenza delle normative regionali nell’area dell’integrazione socio-sanitaria relativa alla Regione/Provincia autonoma per cui si applica;
  • esperienza professionale di direzione di strutture/organizzazioni/imprese nell’ambito sociale o sanitario o dell’emergenza o della protezione civile;
  • aver ricoperto, per un periodo di almeno un anno, ruoli o incarichi di responsabilità all’estero presso organismi internazionali;
  • conoscenza di ulteriori lingue ufficiali della Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa;
  • possesso di laurea in discipline economiche, giuridiche, delle scienze umane, sociali e sanitarie.

3. Trattamento giuridico-economico

Il trattamento giuridico-economico, del Segretario della Provincia Autonoma è determinato dal Comitato della Provincia Autonoma di Trento in sede di contrattualizzazione, ai sensi dell’art. 13.2 del Regolamento per la Selezione e la Nomina del Segretario Generale e dei Segretari Regionali.

4. Sede di Lavoro

La sede di lavoro corrisponde alla sede principale del Comitato della Provincia Autonoma di Trento.

5. Criteri di valutazione

  • numero di anni di esperienza professionale in ambito associativo o di organizzazioni no profit o socio-sanitarie (25/100 punti);
  • numero di anni di esperienza in ruoli apicali (20/100 punti);
  • numero di dipendenti (oltre i dieci) gestiti sotto la propria responsabilità (5/100 punti);
  • valore di bilancio (oltre i 500.000 euro) gestito direttamente sotto la propria responsabilità (10/100 punti);
  • numero di anni di esperienza nella gestione di procedure per l’acquisizione di beni e servizi (5/100 punti);
  • conoscenza del contesto di riferimento dell’Associazione e della normativa specifica del non profit o regionale di riferimento (15/100 punti);
  • partecipazione a gruppi di lavoro interdisciplinari in contesti associativi caratterizzati da grande complessità o di livello internazionale (5/100 punti);
  • numero di lingue ufficiali della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa conosciute, quale elemento migliorativo rispetto al requisito minimo per la posizione (5/100 punti);
  • laurea triennale, magistrale o master nell’ambito della normativa italiana sul terzo settore e/o della normativa/policy applicate dal Movimento e/o del diritto internazionale umanitario (10/100 punti).

6. Società incarica del supporto alla selezione

Per il processo selettivo finalizzato ad individuare una shortlist di 3 candidati da sottoporre al Consiglio Direttivo, CRI si avvale del supporto di PriceWaterhouseCoopers Advisory SpA. 
La risposta all’avviso può essere inviata via email al seguente indirizzo: eleonora.pillitteri@it.pwc.com, allegando il Curriculum Vitae contenente le informazioni necessarie alla verifica dei requisiti e dei criteri di cui ai paragrafi 2 e 5, entro il 30 ottobre 2016. Tale comunicazione dovrà riportare in oggetto la dicitura “Selezione Segretario della Provincia Autonoma di Trento”.Nell’eventualità in cui una o più informazioni siano mancanti, ci si riserva la facoltà di contattare il candidato al riferimento telefonico o di posta elettronica indicato nel CV. Quest’ultimo dovrà inoltre indicare, obbligatoriamente, la seguente formula “il sottoscritto è consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci e formazione o uso di atti falsi ai sensi dell’art. 76 D.P.R. 445/2000, nonché della decadenza dagli eventuali benefici acquisiti in caso di non veridicità del contenuto della presente dichiarazione ai sensi dell’art. 75 D.P.R. 445/2000”.

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Provincia Autonoma Trento
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.