Sicilia – Pronta la prima locandina per il progetto CRI Sicilia ‘La CRI per i bimbi’

Ha preso il via il progetto “La CRI per i bimbi”, nato dalla collaborazione tra Carmelo Guerrera, Delegato regionale obiettivo 1 e lo staff regionale obiettivo 6, che prevede la diffusione di una serie di locandine informative su alcune semplici regole e comportamenti adatti nella cura di un bambino. La prima locandina riguarda il tema del “Sonno sicuro”.
Croce Rossa Italiana è da sempre impegnata a diffondere l’adozione di alcune semplici regole nella cura dei bambini, come parte integrante del Progetto Manovre Salvavita Pediatriche.

La CRI in campo a Taormina per il G7 del 2017

Nei giorni 26 e 27 Maggio, si è svolto a Taormina il 43° Vertice Internazionale G7. Presenti i 7 maggiori Stati del mondo: Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti. E’ stata la Sicilia, quest’anno, a ospitare il G7 e la CRI della Sicilia è stata pronta a intervenire in caso di necessità sul fronte dell’assistenza sanitaria nei giorni del 25, 26 e 27 maggio​.

​Sicilia – Giornata Mondiale senza Tabacco: le iniziative di prevenzione della CRI

Il 31 maggio 2017 ricorre la Giornata Mondiale senza Tabacco e Croce Rossa, sensibile al tema, si farà portavoce di diverse iniziative di prevenzione. 
Tra i fattori di rischio che concorrono maggiormente alla perdita di anni vita in buona salute un posto di primo piano spetta sicuramente al fumo di tabacco, riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come uno dei più gravi problemi di salute pubblica al mondo. Per l’OMS il consumo di tabacco ​(​tabagismo) rappresenta infatti la seconda causa di morte nel mondo e la principale causa di morte evitabile​.

Rubrica Diario di Bordo – Volontario CRI Comitato Campofelice di Roccella Daniele Carioto

Vi chiedo scusa se questa mia riflessione possa essere lunga, ma spero che molti di voi la leggano fino in fondo perché è ciò che mi sento di condividere dopo quanto successo ieri.
“Sono Daniele, un volontario di Croce Rossa Italiana del Comitato di Campofelice di Roccella, come ben si può immaginare, con l’avvicinarsi dell’estate, con il mare calmo e il sole sempre più caldo, gli sbarchi dei migranti cominciano ad essere sempre più frequenti. È di questo che voglio parlarvi, non è la prima volta che faccio uno sbarco, ne avrò fatti almeno una decina, una quindicina, ma mai come quello di ieri.