CRI Sicilia – L’amore tra Giorgio e Letizia e l’aiuto della CRI – Max Firreri – CastelvetranoSelinunte.it

Tempo di coronavirus, tempo di distanziamento sociale. Il Covid-19 ogni giorno miete contagi e, sempre di più, allenta le relazioni. In poche parole, ci fa sentire sempre più soli con la paura che l’altro non è più sicuro come prima. Anche tra gli affetti più cari. In questo tempo così difficile non tutto è, però, grigio come si pensa.

Link ad articolo e video originali di CastelvetranoSelinunte.it

CRI SICILIA INFORMA. ASSEMBLEE DIGITALI DURANTE IL COVID

Visto il perdurare dello stato di emergenza, inerente la diffusione del virus Sars-CoV2, l’Avv. Francesco Rocca, Presidente del Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana, ha inviato a tutti i Comitati territoriali e Regionali CRI una nota informativa chiarendo ed adeguando democraticamente le modalità per la partecipazione dei volontari al momento dello svolgimento delle Assemblee. 

Sicilia: a Campobello di Mazara il campo di “sosta temporanea” della CRI per i lavoratori stagionali stranieri in attesa di occupazione

Aperto a fine settembre, sono già oltre 600 le persone che hanno trovato un posto sicuro dove passare la notte ed oltre 750 che hanno già usufruito dei servizi di accoglienza e assistenza offerti dalla Croce Rossa Italiana. Sono questi i numeri delle prime tre settimane del campo di transito per i lavoratori stagionali stranieri di Campobello di Mazara , gestito dalla CRI, attraverso il Comitato di Castelvetrano.

I Delegati Tecnici Regionali CRI della Sicilia: conosciamoli meglio! Intervista a Andrea Arini, Delegato Tecnico Regionale Sicilia Obiettivo 4

Andrea Arini è un Medico, Istruttore e Consigliere Qualificato per l’applicazione del Diritto internazionale Umanitario delle Forze Armate. Oltre a fare l’Istruttore DIU ha svolto attività di  tutor e relatore in molti corsi informativi e divulgativi. Nel suo studio medico, al Policlinico di Palermo, fa bella mostra di sé un quadro che riporta la formula di giuramento, in originale,  pronunciata il 27.11.1990, giorno in cui è entrato in Croce Rossa come appartenente al Corpo Militare Volontario della CRI

Trapani, Il XII Centro di Mobilitazione Corpo Militare Volontario CRI Sicilia

Intensa l’attività di formazione e addestramento che i volontari del Corpo Militare del Centro di Mobilitazione CRI Sicilia assieme ai Volontari del Comitato CRI di Trapani hanno svolto dal 7 al 9 maggio scorso. Presso la Caserma “Luigi Giannettino” di Trapani, dove ha sede il 6° Reggimento Bersaglieri della Brigata Aosta, sono stati abilitati 30 bersaglieri dell’Esercito al primo soccorso in ambiente tattico. Preparazione in caso di situazioni di emergenza e criticità in contesti operativi, volta a garantire l’assistenza sanitaria, al fine di garantire operatori sempre più formati e in grado di intervenire in qualsiasi circostanza.