Donazione di sangue, organi e midollo: un gesto per cambiare la vita

 Per diventare donatori bastano pochi gesti.
Iniziate l’anno con un proposito che può fare la differenza per due vite intere: la vostra e quella di un’altra persona.

Donazione di sangue, organi e midollo: un gesto per cambiare la vita.

E se il 2018 iniziasse con un gesto che può cambiare tutta la vita? Di cosa stiamo
parlando? Della donazione di sangue, organi e midollo osseo.

Donazione di sangue: innanzitutto, sapete che una singola donazione di sangue può
salvare fino a tre vite? A noi questo sembra già un’ottima motivazione per iniziare a
donare. Ma nel caso in cui non fosse sufficiente, abbiamo altre buone motivazioni per
iniziare.

Che cosa si dona? È possibile donare sangue intero, circa 450 ml, oppure in determinate circostanze solamente il plasma o altre parti del sangue come le piastrine.
In aggiunta, donare il sangue è un ottimo modo per effettuare dei controlli periodici: ogni donazione richiede che vengano eseguite alcune analisi del sangue i cui referti sono poi a disposizione del donatore.

Donare il sangue è semplice e veloce: 10 minuti del vostro tempo possono fare la
differenza. Chiedete al comitato Croce Rossa Italiana più vicino a voi se è attiva la
donazione di sangue, altrimenti rivolgetevi presso i centri AVIS o FIDAS più vicini a voi.

Per saperne di più: https://cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/23728

Donazione di organi: basta una dichiarazione scritta per cambiare la vita di una persona, ci avete mai pensato? Come si fa a diventare donatori? Le opzioni sono diverse: dichiarazione di volontà presso gli Uffici dell’Anagrafe del proprio Comune di residenza, all’ASL territoriale o al proprio medico di base. In alternativa, è possibile iscriversi alle associazioni che si occupano di donazione degli organi, o scrivere una dichiarazione intestata e firmata da portare sempre con sé.

In Italia, secondo i dati, ci sono oltre 8000 persone in attesa di un trapianto. Per diventare donatori e saperne di più visitate il sito http://www.aido.it/faq

Donazione di midollo osseo: lo sappiamo, questa è la donazione che fa più paura, ma
sapete che è quella che può aiutare una persona anche a distanza di migliaia di
chilometri? I dati relativi al vostro profilo, infatti, sono inseriti in un registro dati nazionale, ma la compatibilità con i richiedenti trapianto viene però verificata in tutto il mondo.

La tipizzazione, ovvero l’estrazione dei dati genetici utili per la donazione del midollo, è
una procedura rapida: per diventare donatore basta un semplice prelievo di sangue o
saliva.

Non vi bastano queste due motivazioni per diventare donatori di midollo osseo? Allora ve ne diamo un’altra: la donazione è indolore! Qualora doveste essere selezionati per il
prelievo, l’intera procedura è eseguita sotto anestesia, in modo da rendere l’intera
operazione indolore.

Tante persone hanno davvero bisogno di un trapianto e potreste essere voi “il tipo” giusto per loro.

Scoprite di più su: https://admo.it/come-si-dona-il-midollo-osseo/

Per diventare donatori bastano pochi gesti.

Correte sui siti per verificare di avere tutte le carte in regola e iniziare l’anno con un proposito che può fare la differenza per due vite intere: la vostra e quella di un’altra persona.

 
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Lombardia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.