CRI Sicilia aderisce alla Giornata Internazionale delle Mani

Lavarsi le mani è un importante gesto di prevenzione
Lavarsi le mani è un importante gesto di prevenzione

Lavarsi le mani è un importante gesto di prevenzione

Il 5 maggio ricorre la Giornata Mondiale dell’igiene delle mani​, celebrata in 100 paesi del mondo​. La giornata viene istituita nel 2008 dall’ONU per sensibilizzare i più piccoli sull’importanza di una corretta igiene delle mani e far​ si che possa diventare una sana abitudine.

Il corretto lavaggio delle mani con sapone, soprattutto in alcuni momenti della giornata, può ridurre del 40% la mortalità per diarrea e del 23% l’incidenza della polmonite:​ ​le due principali cause di mortalità infantile (0-5 anni), che insieme provocano ben 7 milioni di decessi all’anno​. ​​

​La data del 5 maggio è stata scelta perché quinto giorno del quinto mese dell’anno: il numero 5 non è casuale, sono cinque infatti le dita della mani, simbolo ​della giornata su cui è posta l’attenzione mondiale. Questo semplice ma efficace stratagemma aiuta ​tutti, dai bambini agli adulti, a ricordarsi di questa Giornata.

Perché Croce Rossa ​aderisce alla giornata?​ L’obiettivo dei Volontari, promotori del concetto di Salute, inteso anche come benessere psico-fisico, è quello di r​i​cordare l’impatto positivo che ha questo gesto, per molti abituale e quasi naturale​​,​ spesso sottovalutato,​​ sulla ​s​alute, propria e degli altri. Diversi sono i benefici assicurati da questa semplice pratica​ ​​se messa in atto in maniera corretta. 
Il Ministero della Salute ha diffuso in merito a questa apparentemente semplice pratica alcune regole per evitare errori e ridurre eventuali rischi. Innanzitutto occorre preferire, secondo gli esperti ministeriali, l’utilizzo del sapone liquido rispetto alla tradizionale saponetta: questo perché sul panetto di sapone potrebbero restare residui di germi o batteri relativi al precedente utilizzo.​ Attenzione poi a tempi e modi del lavaggio. Il sapone dovrà essere strofinato su entrambi i lati della mano, tra le dita e sotto le unghie, avendo cura di protrarre la pulizia per almeno 40-60 secondi.​ ​Il risciacquo dovrà essere accurato e la conseguente asciugatura avvenire con fogli di carta usa e getta oppure con getto d’aria calda o asciugamano personale. La chiusura del rubinetto andrà infine effettuata con il foglio utilizzato per asciugarsi o comunque evitando un ulteriore tocco, così da evitare un possibile nuovo contatto con i germi. 
Basta veramente poco per prendersi cura di s​é e di chi ci sta intorno, prendere per mano (e con mani pulite) la propria ​s​alute è un gesto d’attenzione globale.

di Giusi La Iacona, Volontaria CRI di Caltanissetta

 
Copy link
Powered by Social Snap