Carta dei Servizi del Centro Clinico CRI
Pubblicata la Carta dei Servizi del Centro Clinico per la Cura e la Ricerca Psicologica del Comitato Regionale della Lombardia
Pubblicata la Carta dei Servizi del Centro Clinico per la Cura e la Ricerca Psicologica del Comitato Regionale della Lombardia
Il Comitato Locale di Lainte ha predisposto su indicazione del Comitato Regionale della Lombardia l’attivazione di un corso per Operatori Telecomunicazioni che si terrà nelle giornate di Sabato 21 e Domenica 22 novembre 2015 presso la SON.
Venerdì 13 dicembre 2013, nel Campo Macerie – sito presso il Centro Nazionale di Formazione C.R.I. di Bresso – si è svolta una esercitazione U.S.A.R. Urban Search and Rescue (ricerca e soccorso in ambiente urbano, anche definito “processo di rimozione in sicurezza delle vittime intrappolate in strutture crollate)
Si trasmette in allegato il bandoe la scheda di iscrizione, nonchè il calendario, per il Corso di formazione per Operatore Ricerca e Soccorso I Livello S.M.T.S. Il corso inizierà il 15/03.
Il prestigioso Palazzo Lupi, dimora gentilizia bergamasca con un passato che affonda le radici nei secoli dall’epoca romana, al medioevo, alla dominazione veneta, al Risorgimento, sino ai giorni moderni, quando fu sede del Comando della Brigata Meccanizzata Legnano, poi soppressa, è stato eccezionalmente aperto al pubblico per una visita in occasione della XXIV giornata internazionale della guida turistica. Continua…
I giorni 11 e 12 Maggio, con orario continuato dalle 10 alle 18, le varie unità operative sparse per la regione saranno aperte all’incontro con la popolazione. I nostri volontari vi aspettano per mostrarvi tutte le attività svolte dalla Croce Rossa Italiana e fornirvi tutte le informazioni necessarie su come diventare Volontari, come partecipare ai corsi di formazione e come sostenere le nostre attività. Venite a scoprire la più grande associazione di volontariato al mondo!
È stata approvata il 4 Maggio 2013 la prima bozza del nuovo statuto della Croce Rossa Italiana. Il documento è liberamente scaricabile da questa news.
Area 3: Il Nucleo Regionale S.M.T.S. della Lombardia ha partecipato – con sette Operatori R.S. Ricerca e Soccorso – all’assistenza dell’edizione “0” della Sassella Run.
La manifestazione si è articolata in due prove: la “Family Run”, aperta a grandi e piccoli, si è svolta su un percorso ad anello di 3 Km, facile e qualche passaggio esposto, tra i bellissimi prati di Triangia, splendido poggio affacciato sulla media Valtellina e la corsa non competitiva, Sassella Run, che si è snodata, invece, su una distanza di km 7,200…