Assistenza Monza-Resegone 2013

MonzaResegone1
Il medico effetta la prima valutazione di un’atleta colta da un leggero malore

Il Comitato Provinciale C.R.I. di Monza-Brianza, il Nucleo Regionale S.M.T.S. C.R.I. della Lombardia e le Squadre S.M.T.S. di Domodossola e Modena hanno partecipato, anche quest’anno, all’assistenza della gara podistica Monza-Resegone.
La famosa manifestazione notturna è partita da Monza alle ore 21 del 22 giugno e si è sviluppata per circa 42 km fino alla Capanna Alpinisti Monzesi a quota 1.173 metri.
Nel tratto di pianura, l’assistenza è stata garantita da 3 ambulanze, 1 ambulanza medicalizzata, un’auto medicalizzata e da una postazione fissa attendata. In località Erve (LC), a circa 500 metri di altitudine, è stato realizzato un Posto Medico Avanzato ed un centro di coordinamento. Un secondo Posto Medico Avanzato, dotato di un’ambulanza fuoristrada, è stato installato nella prima parte del percorso montano.

 
 
MonzaResegone2
I Volontari

Nell’ultima parte del tracciato di gara, invece, circa 6 km e oltre 700 metri di dislivello su sentiero difficile, a garantire la sicurezza ed il soccorso, una ventina di Operatori S.M.T.S., tra i quali 1 medico ed 1 infermiere, mentre un altro medico, un infermiere ed una decina di soccorritori assistevano i corridori che giungevano all’arrivo stremati. Una cinquantina gli interventi praticati, oltre ad un trasporto in barella, effettuato dalla Località Crocifisso e fino al Rifugio. Le principali sintomatologie e le patologie trattate sono state: mialgie, astenie, ipotermie, disidratazioni, distorsioni, ecc..
Fortunatamente non si sono registrati incidenti gravi, tuttavia, medici, infermieri e soccorritori erano pronti ad intervenire con le loro professionalità e le risorse tecnologiche necessarie messe a disposizione dal Comitato Provinciale e dai Comitati Locali di Monza e Brianza, dal Comitato Provinciale di Sondrio, tra cui: 2 defibrillatori Lifepack 12, 2 DAE Fred Easyport, 2 Centri Mobili di Rianimazione, 1 Sala Radio Mobile ed una ventina di apparati radio portatili, oltre alle consuete dotazioni (D.A.E. – zaini sanitari – presidi per immobilizzazione, barelle speciali – D.P.I. Funi – ecc.).
Gli Operatori S.M.T.S., nella giornata di sabato 22 giugno, per preparare al meglio l’assistenza agli atleti in gara, hanno svolto una serie di esercitazioni lungo il percorso montano della gara e installato un posto medico in Località Forcellino.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Lombardia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.