Sempre più spesso siamo chiamati a confrontarci con perturbazioni dalle conseguenze imprevedibili e, più in generale, con eventi atmosferici dagli esiti disastrosi o quanto meno problematici. Le previsioni meteo ci consentono di prepararci, e ogni allerta viene valutata con la massima attenzione; tuttavia, l’efficacia della risposta dipende dall’organizzazione, dal coordinamento di personale esperto e dall’intervento tempestivo di squadre ben addestrate.

La Croce Rossa Italiana, pienamente inserita nel sistema nazionale di Protezione Civile, in questi casi è in prima linea attraverso le proprie sale operative locali, collegate a quelle provinciali, regionali e alla sala operativa nazionale, che mantiene un quadro costantemente aggiornato della situazione.

 

Fondamentale, in tali contesti, è una comunicazione rapida, efficace e precisa, condizione necessaria affinché ogni operatore di sala possa svolgere con puntualità il compito assegnato, con il comune obiettivo di portare soccorso alle persone e ai territori colpiti.

 

La prima giornata d’autunno ha visto l’arrivo di una forte perturbazione nelle aree centrali della Lombardia, con fiumi esondati e strade allagate. 

L’emergenza ha reso necessario l’impiego della Croce Rossa in un’area compresa tra Como, Milano, la Brianza e il Basso Milanese, dove l’Associazione ha garantito una presenza capillare e organizzata.

Complessivamente, nelle prime ore di intervento sono state impiegate oltre 50 unità tra Volontari e operatori CRI, con 15 mezzi in movimento, tra cui veicoli 4×4, ambulanze, furgoni per il trasporto disabili e idrovore ad alta capacità, fondamentali per le operazioni di svuotamento. 

Indispensabile si è rivelato anche il modulo di alto pompaggio del Comitato Regionale della Lombardia, con il suo straordinario nucleo logistico, altamente preparato e qualificato, che ha garantito un supporto tecnico di livello e un contributo determinante alla gestione dell’emergenza.

 

“Desidero rivolgere un sentito ringraziamento ai Presidenti dei Comitati che, con tempestività e spirito di servizio, hanno garantito il supporto nei Comuni maggiormente colpiti. La loro pronta disponibilità e la capacità di mettere a disposizione persone e mezzi testimoniano, ancora una volta, la forza del nostro movimento e il valore della collaborazione tra i diversi territori”

 

Così Massimo Boncristiano, Delegato Tecnico Regionale Operazioni Emergenze e Soccorsi nonché Presidente del Comitato CRI di Milano, ha posto l’accento sul forte impegno dei delegati territoriali e delle sale operative ai vari livelli, esprimendo loro un sentito ringraziamento. Una presenza che non rappresenta soltanto un supporto operativo indispensabile, ma anche un segno tangibile di vicinanza, solidarietà e speranza per le comunità colpite dall’emergenza.

Dalle sue parole emerge inoltre la complessità della macchina operativa avviata per far fronte all’emergenza: una macchina messa in moto dall’impegno di Volontari, di personale del Corpo Militare Volontario e di Dipendenti dei Comitati della Croce Rossa Italiana sul territorio regionale, che hanno dimostrato ancora una volta straordinaria prontezza di spirito e di servizio.

Il loro impegno, a fianco delle popolazioni e in costante coordinamento con il sistema di Protezione Civile, le Prefetture e gli Enti locali, ha garantito la migliore capacità di risposta alle comunità colpite, confermando la forza della nostra Associazione nel garantire un aiuto concreto, tempestivo e qualificato nei momenti di maggiore difficoltà.

Il personale CRI, inoltre, ha preso parte ai Centri di Coordinamento Soccorsi (CCS) attivati dalle Prefetture e ai Centri Operativi Comunali (COC) istituiti dalle amministrazioni locali, rafforzando così il dispositivo di gestione dell’emergenza.

 

Un’emergenza che non è ancora conclusa e che, in queste ore, vede duramente provate le province di Varese e Como, dove ulteriore personale della Croce Rossa è stato mobilitato per garantire assistenza e supporto alle comunità colpite.

 

All’emergenza hanno contribuito i Comitati di Milano, Lentate sul Seveso, Brugherio, Paderno Dugnano, Sesto San Giovanni, Area Sud Milanese, Varese e Como, attivi nei rispettivi territori e pronti a intervenire in supporto delle comunità più colpite. Determinante è stata la pronta disponibilità e il rapido impiego dei Comitati non direttamente interessati dagli eventi, che hanno saputo mettere immediatamente a disposizione personale e mezzi, rafforzando la capacità di risposta complessiva. La loro azione coordinata ha confermato la forza della rete Croce Rossa e il valore della collaborazione tra territori.

 

Ogni volontario, ogni squadra, ogni gesto racconta la stessa storia: nessuno viene lasciato solo.Essere ovunque per chiunque per noi ha un significato letterale.

 

Articolo scritto da: Domiziano Lisignoli domiziano.lisignoli@lombardia.cri.it

 

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Lombardia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.