Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali, un allenamento continuo

“Nonostante la congiuntura sfavorevole non incoraggiasse lo svolgimento della Prova di soccorso USAR -prevista il 14 e 15 giugno u.s. presso il CFN di Bresso (MI)- essa ha avuto luogo ed è stata un successo.

La Prova si è ispirata alle Linee-Guida e alla Metodologia INSARAG ed ha avuto lo scopo di verificare la capacità di risposta dei Team SMTS (Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali) USAR CRI a operare in caso di crolli causati da eventi sismici, da esplosioni, da dissesti statici e idrogeologici con livelli di sicurezza adeguati ai rischi presenti in tali scenari, a utilizzare i metodi e le tecnologie di localizzazione e le tecniche sanitarie di estricazione delle vittime, per effettuare il più rapidamente ed efficacemente possibile il soccorso in emergenza.
Pertanto i partecipanti hanno dovuto dimostrare la conoscenza dei metodi e delle procedure di intervento e utilizzare con perizia i materiali e le attrezzature. All’esercizio hanno partecipato 50 Volontari, 35 Operatori appartenenti ai Nuclei Regionali SMTS dell’Emilia Romagna, della Liguria e della Lombardia, 3 Operatori della Squadra SMTS Verbania e 12 Truccatori/simulatori provenienti dai Comitati: Brugherio, Crema, Gallarate, Lipomo, Pavia, Pieve Emanuele Varese, Villasanta.

L’esercitazione è iniziata alle 21:00 con il Briefing ai Truccatori/simulatori, ai quali il EXERCISE DIRECTOR ha fornito le informazioni necessarie e impartito le istruzioni operative. Alle 21:30 si è svolto, invece, il Briefing agli Operatori, ai quali è stato presentato il Documento di impianto della Prova di soccorso e illustrato il nuovo metodo di Marcatura del Cantiere, della Vittima e Liquidazione Rapida, secondo le Linee Guida INSARAG 2015. Nel frattempo i Truccatori hanno preparato i Figuranti e alle ore 22:30 la Prova è iniziata per concludersi alle ore 05:30 con il Debriefing. La Prova è stata coordinata dal gruppo EXCON (Exercise Control) con a capo il EXERCISE DIRECTOR. EXCON non ha partecipato attivamente alla prova ma ha creato gli scenari e curato la dinamica e la cronologica degli eventi, nonché valutato le azioni di ciascun attore sia sul piano tecnico e della sicurezza (Safety), sia per gli aspetti sanitari attraverso rispettivamente il Technical Directori e Health Manager.
Il settore operativo è stato coordinato da un Team Leader, coadiuvato dal Vice Team Leader, in esso hanno operato 3 Team con a capo un Crew Leader e un Team A.S.R. – Assesstment Search And Rescue. Secondo il principio di sussidiarietà che caratterizza le azioni della CRI a supporto dei Corpi e degli Enti dello stato che costituiscono il Team USAR Italia, nel corso della prova si sono sviluppate le varie fasi contemplate negli scenari di crollo, vale a dire: Intelligence (inchiesta per la raccolta di informazioni utili alla pianificazione dell’intervento), Call Out (ricerca vista/udito in superficie), ricerca negli strati profondi delle macerie, anche mediante l’utilizzo di telecamere da ispezione, Logistica (allestimento dell’area riposo e ristoro), ecc.

L’andamento della Prova di soccorso è stato più che soddisfacente e ha consentito, come negli obiettivi, di porre in rilievo i punti di forza e le criticità dei Team USAR SMTS. Ciò consentirà di adottare le opportune azioni correttive per prepararli sempre di più e meglio a fornire risposte adeguate in caso di emergenze e disastri.”

 
 
 

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Lombardia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.