COMUNICATO STAMPA – Rotte migratorie e fili spezzati: l’impegno della Croce Rossa per mantenere unite le famiglie

Palermo, 18 ottobre – Il Festival delle Letterature Migranti, promosso da Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 e dall’Associazione Festival delle Letterature Migranti, insieme al Comune di Palermo, alla Regione Siciliana, l’Università degli Studi di Palermo e numerosi altri enti pubblici e privati si svolge sotto l’Alto patrocinio del parlamento Europeo ed ha ricevuto, per l’edizione 2018, la Medaglia del Presidente della Repubblica.

Campobello di Mazara (TP) – La CRI allestisce l’attendamento per i lavoratori stagionali stranieri

Nei mesi scorsi si sono svolti numerosi incontri nella Prefettura di Trapani per attuare le adeguate strategie volte a garantire una permanenza dignitosa e assistenza ai lavoratori stagionali stranieri del settore agricolo, prevenendo anche l’insorgenza di problematiche di ordine pubblico ed emergenze sanitarie e promuovendo al contempo azioni concrete nei rapporti di lavoro a garanzia delle condizioni di legalità. E’ stato quindi stipulato un  protocollo d’intesa tra il Comune di Campobello, la Prefettura di Trapani, che presiede e coordina il tavolo tecnico permanente contro il caporalato e lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura,  e la Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale della Sicilia e il Comitato CRI di Castelvetrano.

In più ci sei tu: guarda il video dei Volontari CRI Sicilia ed entra anche tu in CRI

“In più ci sei tu”: così, Luigi Corsaro, Presidente Regionale CRI Sicilia, apre il video di promozione del volontariato ideato dalla Croce Rossa della Sicilia.

Dare voce a chi non ha voce, rispettare e accogliere il diverso, aprirsi a nuove culture, promuovere ogni forma di dialogo e di inclusione sociale, di pace e di rispetto, salvare vite umane e ridurre ogni forma di vulnerabilità in un mondo cosi globalizzato è l’essenza della Croce Rossa Italiana.

Collereale (Me) – La storia coraggiosa del migrante F.S.

La storia di F.S. inizia da un viaggio migratorio verso le coste italiane a fine 2017 con la speranza di potersi lasciare alle spalle un passato segnato da un grave incidente subìto durante l’adolescenza. La detenzione, l’esperienza dei conflitti armati e una disabilità fisica acquisita hanno infatti costretto il migrante a una condizione di forte emarginazione sociale.

Avola – Vacanze senza barriere con i volontari CRI

Al via il progetto “Più estate per tutti” a favore dei diversamente abili

Eliminare le barriere che ostacolano la piena integrazione delle persone diversamente abili.  E’ con questo obiettivo che ad Avola i volontari del comitato Croce Rossa e i volontari dell’associazione SuperAbili onlus hanno dato vita al progetto “Più estate per tutti”.

Estate 2018 – La CRI rimane aperta per ferie!

L’estate è il momento più atteso dell’anno, grandi e piccini aspettano queste vacanze per scaricarsi, divertirsi, ritrovare gli affetti più cari. Intanto, altri, per motivi di salute o economici, non possono partire e spesso rimangono soli senza l’assistenza di qualcuno. Per molti di loro c’è fortunatamente la CRI!

Assistenza ai minori, intesa tra CRI Sicilia e la Beyond Lampedusa

Il Comitato Regionale della Croce Rossa Italiana della Sicilia ha collaborato con l’Associazione di volontariato “Beyond Lampedusa” per l’assistenza socio sanitaria ai migranti, in particolare minori, presenti sul territorio palermitano. A sancire l’avvio della collaborazione era stato l’incontro avvenuto tra la presidente dell’Associazione, Clementina Cordero di Montezemolo, e il segretario generale della CRI Sicilia, Giuseppe Giordano, in occasione della presentazione del progetto “Il Giardino”, un luogo di incontro, conoscenza e dialogo, che rimarrà attivo durante tutto l’anno. 

Pantelleria (Tp) – Prevenzione e cura HIV: presentato il progetto Meet test & treat

Si sono concluse a Pantelleria due giornate dedicate alla presentazione del progetto Meet test & treat. Il Comitato dell’isola ha ospitato il dottor Massimo Barra, fondatore di Villa Maraini e ideatore del progetto. Presente all’incontro Santa Sicali, delegato CRI regionale per l’inclusione sociale, e la volontaria Sara D’amaro, membro del tavolo regionale sulle dipendenze.