Sicilia – “120 per 120” di Alleanza Assicurazioni con la CRI in campo per i bambini

15.000 bambini in 120 piazze italiane si sono uniti, lo scorso 29 settembre, in una catena di solidarietà lunga 8.926 km dedicata ai piccoli meno fortunati. In contemporanea con altre 115 piazze italiane, il Comitato Regionale della Croce Rossa Italiana della Sicilia ha risposto “Presente!”, grazie ai comitati territoriali di Catania, Messina, Ragusa, Caltanissetta, Agrigento, che hanno aderito all’evento organizzato da Alleanza Assicurazioni per il suoi 120 anni: “120×120 – 120 piazze per 120 bambini”.

Acireale, conferito a Francesco Rocca il Diploma di Socio d’Onore dell’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici

Il Presidente nazionale della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, l’Avv. Francesco Rocca, è stato insignito ad Acireale del titolo di Socio d’Onore dell’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici “Per la meritoria opera in ambito umanitario e sociale”. Con questa toccante motivazione l’antico istituto italiano con sede ad Acireale, fondato nel 1671, ha voluto riconoscere l’impegno profuso dal Presidente Rocca nella protezione e tutela dei vulnerabili di tutto il mondo.

CRI Sicilia – 286 interventi in 26 giorni per “Lampedusa Sicura e Solidale”

Si è da poco concluso a Lampedusa “Spiagge sicure e solidali”, il progetto sperimentale del Comitato Regionale della Croce Rossa Italiana di Sicilia avviato in collaborazione con i Comitati CRI di Lampedusa ed Agrigento ed approvato dall’Area Sociale del Comitato Nazionale CRI. Fino al 25 settembre, i volontari CRI sono stati ogni giorno in spiaggia al fine di assicurare il superamento di impedimenti a persone diversamente abili e a tutti coloro che hanno difficoltà motorie, predisponendo l’accessibilità e l’assistenza in spiaggia e a mare, e favorendo lo sviluppo del “turismo accessibile” dell’isola di Lampedusa.

Isola di Vulcano (ME) – Estate in sicurezza grazie alla CRI

Si è concluso anche quest’anno con successo il progetto “Volontariato e Vacanza – Vulcano 2018” con l’obiettivo di coinvolgere ed affiancare ai Volontari CRI della locale sede, durante tutto il periodo estivo, volontari provenienti da altre realtà della Croce Rossa Italiana nelle attività e nei servizi per garantire sicurezza ai residenti ed ai turisti che affollano l’isola di Vulcano.

Campobello di Mazara (TP) – La CRI allestisce l’attendamento per i lavoratori stagionali stranieri

Nei mesi scorsi si sono svolti numerosi incontri nella Prefettura di Trapani per attuare le adeguate strategie volte a garantire una permanenza dignitosa e assistenza ai lavoratori stagionali stranieri del settore agricolo, prevenendo anche l’insorgenza di problematiche di ordine pubblico ed emergenze sanitarie e promuovendo al contempo azioni concrete nei rapporti di lavoro a garanzia delle condizioni di legalità. E’ stato quindi stipulato un  protocollo d’intesa tra il Comune di Campobello, la Prefettura di Trapani, che presiede e coordina il tavolo tecnico permanente contro il caporalato e lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura,  e la Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale della Sicilia e il Comitato CRI di Castelvetrano.

Pantelleria (Tp) – Prevenzione e cura HIV: presentato il progetto Meet test & treat

Si sono concluse a Pantelleria due giornate dedicate alla presentazione del progetto Meet test & treat. Il Comitato dell’isola ha ospitato il dottor Massimo Barra, fondatore di Villa Maraini e ideatore del progetto. Presente all’incontro Santa Sicali, delegato CRI regionale per l’inclusione sociale, e la volontaria Sara D’amaro, membro del tavolo regionale sulle dipendenze.

Sicilia – La CRI a scuola: Tamara e Serena raccontano la CRI all’esame di maturità

È l’amore per la CRI a spingere Tamara e Serena, due giovani volontarie CRI siciliane, a raccontare la loro esperienza di volontariato e le attività che i volontari della Croce Rossa svolgono ogni giorno in una delle pagine più importanti della loro vita: l’esame di maturità.

Una scelta fatta con il cuore affinché la conoscenza della storia e della nascita della Croce Rossa italiana possa trasmettere l’entusiasmo e la voglia di far bene a quante più persone possibili.

Ragusa Ibla, concluse le Gare Regionali di Primo Soccorso e il 5° Meeting Regionale dei Giovani CRI

La XI edizione del Memorial “Marcello Giuffrida”, la competizione regionale che vede i Volontari siciliani confrontarsi in simulazioni di primo soccorso e il 5° Meeting Regionale dei Giovani CRI, sono state un successo in termini di pubblico, di coinvolgimento, di volontariato.

Quasi 500 i Volontari impegnati nelle varie attività che hanno partecipato, sotto la direzione di Carmelo Guerrera, Delegato Regionale CRI per l’area salute e Erica Milone, coordinatrice regionale CRI delle attività rivolte ai giovani.

CRI Sicilia – XI edizione Memorial “Marcello Giuffrida” e 5° Meeting Regionale Giovani

Si è giunti alla XI edizione del Memorial “Marcello Giuffrida”, la competizione aperta a tutti i Comitati CRI della Sicilia, che vede i Volontari siciliani confrontarsi in simulazioni di primo soccorso. Quest’anno, le Gare regionali di Primo Soccorso si terranno il 7 luglio 2018 a Ragusa Ibla, dove avrà luogo anche il 5° Meeting Regionale dei Giovani CRI, che si confronteranno sui risultati raggiunti, i temi di interesse per i giovani e le attività da realizzare.

Gela – Volontari CRI e detenuti insieme a teatro

Si è ​da poco​ conclusa la terza edizione del “Teatro senza barriere”, il progetto di laboratorio teatrale portato avanti dai volontari CRI di Gela, guidati da Anita Lo Piano, vicepresidente del ​Comitato. L’iniziativa, volta a favorire l’inclusione e l’integrazione, è stata inserita nel calendario nazionale delle rappresentazioni teatrali nelle carceri per abbattere barriere, pregiudizi e ogni tipo di discriminazione.