Giornata Mondiale del Diabete: l'impegno di CRI Sicilia per la prevenzione

Giornata Mondiale del Diabete: l'impegno di CRI Sicilia per la prevenzione
Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno di CRI Sicilia per la prevenzione


  
 
Palermo, 12 novembre 2016  –  Istituita nel 1991, la Giornata Mondiale del Diabete è organizzata dal 2002 da Diabete Italia,  il 14 novembre, per sensibilizzare e informare sulla prevenzione e gestione del diabete.

Durante la Giornata Mondiale del Diabete, centinaia di eventi si svolgono in tutta Italia grazie ad associazioni e organizzazioni che offrono gratuitamente servizi di prevenzione e informazione.Croce Rossa Italiana è una delle principali organizzazioni a prender parte alle iniziative con la convinzione che lo sviluppo dell’individuo passi necessariamente anche attraverso la promozione della salute, intesa come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale” (OMS), che richiede quindi un approccio globale ed integrato all’individuo, basato sulla persona nel suo intero e nei diversi aspetti della sua vita.

Secondo quanto stimato da Diabete Italia, si calcola che in Italia oggi 4 milioni di persone soffrono di diabete di tipo 2, ma per l’1,6% di queste si tratta di casi non ancora diagnosticati e seguiti clinicamente. Il 4,3% della popolazione (2,6 milioni di persone) ha invece difficoltà nel mantenere il valore glicemico nella norma, condizione che prelude allo sviluppo del diabete. La veloce crescita dei casi è dovuta soprattutto alla cattiva alimentazione e al minor dispendio energetico a causa di uno stile di vita sedentario. Secondo le stime, si prevede che le persone diagnosticate con diabete saranno 5 milioni nel 2030. Per quanto riguarda il diabete di tipo 1, si stima che in Italia circa 250 mila persone ne soffrano.
Il 14 e 15 Novembre, i Volontari CRI Sicilia saranno quindi impegnati durante gli eventi per informare e formare la popolazione sulla prevenzione di quei comportamenti a rischio che conducono alla patologia. Con la collaborazione di associazioni e istituzione presenti sul territorio, l’obiettivo delle attività organizzate è anche la sensibilizzazione per l’adozione di uno stile di vita sano e lontano dai comportamenti a rischio e così fornire linee guida per tener sotto controllo il proprio stato di salute.   
 

Per informazioni:

Staff Comunicazione CRI Sicilia
email  – comunicazione@sicilia.cri.it  

Emanuele Sciortino
Consigliere Regionale dei Giovani
email – emanuele.sciortino@sicilia.cri.it 

Per gli aspetti tecnici: 
Carmelo GuerreraDelegato Tecnico Regionale Obiettivo 1 Salute
email – guerca72@hotmail.com  

Giusy La Iacona Referente Regionale per l’educazione alimentare e la prevenzione delle patologie non trasmissibili
email – giusy.laiacona@gmail.com 

 

 
 
 

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Sicilia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.