Aci Catena (CT) – Al "TrinaCRIa Camp 2018" vince la Gioventù
Grande successo del Campo Regionale per "Corso Istruttori delle attività rivolte ai Giovani"
Si è concluso con successo il “TrinaCRIa Camp 2018”, il Campo Regionale di formazione per “Corso Istruttori delle attività rivolte alla Gioventù”, svoltosi presso la scuola Santa Lucia di Aci Catena dal 2 al 5 agosto 2018.
Quattro giorni intensi che hanno portato alla formazione di Istruttori rispettivamente di: Educazione alla Pace, promozione della Salute, Giovani in Azione e Riduzione dei rischi da disastro e adattamento ai cambiamenti climatici. Contestualmente al Campo, si è svolta la riunione della squadra nazionale del Vicepresidente nazionale Gabriele Bellocchi che ha scelto la calda isola siciliana per i propri lavori in vista dei tanti appuntamenti in programma per i prossimi mesi per i giovani della Croce Rossa.

Il Campo, previsto per 70 partecipanti, è stato allestito con aree idonee alla refezione e all’alloggio, cinque aule didattiche e un’aula per l’attività plenaria. L’organizzazione dei corsi è stata sicuramente innovativa con i corsisti, provenienti da 15 comitati della Sicilia, divisi in classi miste, secondo un criterio territoriale e non di specificità di corso.
La grande novità del TrinaCRIa Camp 2018 è stato il programma del corso per Istruttori Giovani in Azione (G. I. A.). Infatti, sotto la supervisione della squadra nazionale delle attività rivolte alla Gioventù, guidata da Bellocchi, e grazie alla presenza di due formatori esterni indicati dal Comitato Nazionale, è stato sperimentato un nuovo programma incentrato sulla promozione del volontariato e della cittadinanza attiva, nonché su attività attuali ed in crescita quali l’alternanza scuola-lavoro, il bando per il servizio civile ed i progetti “8-13” ed “Anche io posso”.

In generale, il Campo è stato articolato in due parti di cui una dedicata alle sessioni comuni alle quattro tipologie di Istruttori ed una parte specifica per ogni tematica. Solo per le parti specifiche la divisione in gruppi è stata per tipologia di corso. Tanti gli argomenti affrontati attraverso lezioni interattive ed attività, dalla progettazione,advocacy, dinamiche di gruppo, principi e valori, alla gestione d’aula, comunicazione, valutazione e tanto altro ancora.
“TrinaCRIa, un nome simbolico per ricordare le nostre origini, il legame con la nostra isola e con la nostra CRI. E non solo! Il Comitato di Palermo – ricorda Erica Milone, Coordinatore Regionale delle attività rivolte alla Gioventù della CRI Sicilia – nel 2014 ha ospitato il primo TrinaCRIa Camp, organizzato dall’allora Delegato Tecnico Regionale O.S.5 Bellocchi, durante il quale è stata realizzata la prima sperimentazione del corso “Leader”, poi evolutosi nell’attuale Giovani in Azione. Così come il 2014, il TrinaCRIa 2018 si è distinto per il suo carattere innovativo e per la volontà di provare nuove soluzioni per rendere più funzionale ed efficace la nostra formazione. Per questo – prosegue Erica Milone – ringrazio tutti i formatori che si sono imbarcati in questa avventura impegnandosi al 100%, lo staff nazionale che ci ha sostenuti costantemente durante il percorso, lo staff logistico del campo e i volontari di Aci Catena efficienti ed instancabili, il Presidente regionale Corsaro e tutto lo staff regionale che ci ha permesso di dar vita a questo grande evento. Ma soprattutto, ringrazio tutti i corsisti e i Presidenti dei Comitati della Sicilia che continuano a credere in questo ambizioso lavoro, mettendosi in gioco e contribuendo attivamente a questo grande risultato. Come ho detto alla chiusura del TrinaCRIa Camp 2018, – conclude Erica – questa per la gioventù siciliana era una grande sfida, e credo di poter dire, con molta sicurezza, che l’abbiamo vinta!“.

di Irene Cimino, volontaria della CRI di Castelvetrano
Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale della Sicilia
Staff Regionale Obiettivo 6 – “Sviluppo, comunicazione e promozione del volontariato”
0 commenti