Sicilia – Giro d’Italia 2018: la CRI in prima linea​ su tutto il territorio grazie alla rete di collaborazione fra tutti i Comitati ​

 

In occasione della 101° edizione del Giro d’Italia, una task force di volontari, medici e infermieri della Croce Rossa Italiana è presente con squadre appiedate, ambulanze e automediche 

​L’organizzazione di strutture e servizi sanitari ​della CRI risponde, di volta in volta, alle esigenze​ ​specifiche ​di un evento​​ ​e garanti​sce assistenza attraverso l’impiego di Volontari e mezzi CRI.

​Durante l’edizione di quest’anno, sono tanti i Comitati CRI impegnati ​nell’assistenza sanitaria al giro e anche alla popolazione presente durante le varie tappe. 
In Sicilia, i Comitati CRI di Francofonte, Caltanissetta, Agrigento ed Enna hanno ​partecipano ​con circa 90 volontari, 6 infermieri, una automedica​ e​ 6 ambulanze.

Fondamentali​ sono ​le squadre appiedato e quipaggiate con zaini di soccorso e defibrillatori, pronte a prestare primo soccorso a ciclisti e alla popolazione in caso di necessità.

​​In particolare, al termine della prima tappa del Giro, la CRI di Agrigento ha risposto prontamente quando, un’ambulanza della CRI di Lopomo (CN) che segue il Giro in tutte le tappe si​ ​è ferma​ta​ a causa di un​ guasto al motore. 

​Per garantire l’assistenza sanitaria durante la successiva tappa siciliana del Giro, la CRI di Agrigento ​ha inviato sul posto un’ambulanza ​a supporto. 

 
giro d'italia sicilia
 

​Di Monica Sutera, Volontaria CRI di Agrigento ​

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Sicilia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.