Sicilia, Il SeP – Servizio Psicosociale della CRI

Le funzioni dell’importante servizio a supporto dei vulnerabili e dei Volontari della Croce Rossa Italiana

 
Servizio Psicosociale della CRI

La CRI  si adopera ogni giorno per migliorare la vita delle comunità e delle persone in situazione di vulnerabilità, analizza e risponde ai loro bisogni, monitora e valuta le azioni e i progetti messi in campo, facilitando lo scambio interno ed esterno di buone prassi e di dialogo tra operatori umanitari.

Croce Rossa Italiana promuove la cultura della prevenzione, le attività educative e l’attenzione alla persona e al suo benessere completo. Grazie alla presenza capillare su tutto il territorio, la CRI garantisce una costante vicinanza alle persone, fornisce un’ampia gamma di servizi e ha la capacità di mobilitare un gran numero di volontari e professionisti a disposizione delle comunità.

Forte di questo suo impegno nel sociale e nel rispetto dei suoi Sette principi, circa 5 anni fa in Sicilia è stato istituito il SeP- Servizio Psicosociale che ha come obiettivo la promozione e la tutela del benessere dei membri dell’Associazione e la risposta ai bisogni psicosociali della popolazione, rispettando l’indipendenza e la dignità degli individui e della comunità.

Santa Sicali, Delegato Tecnico Regionale Obiettivo 2 – Salute e Referente Regionale del SeP, ci racconta:“Il Servizio Psicosociale  della CRI Sicilia è composto da 12 psicologi, 3 tecnici Sep e un operatore psicosociale. Offre ai Comitati e di conseguenza ai Volontari una formazione sugli aspetti psicosociali all’interno dei corsi OPEM, TSSA, corsi istruttori PC. Organizza dei briefing post attività in cui i volontari svolgono servizi ad alto impatto emotivo, come ad esempio assistenza ai migranti in occasione degli sbarchi o interventi in emergenza in aree colpite da calamità naturali e offre la propria disponibilità per garantire degli interventi in cui è richiesta la presenza dello psicologo.
Orgogliosa di essere stata parte attiva in questo progetto, la Sicali, continua la sua testimonianza per spiegarci meglio in cosa consiste il SEP.

Il Servizio Psicosociale è anche disponibile per intervenire in convegni organizzati da CRI o altri Enti per relazionare sull’attività psicosociale e sugli aspetti emotivi connessi al volontariato (burnout, motivazione del volontario, tutoraggio). Il servizio promuove delle giornate denominate “I Care”, nate per migliorare la qualità della relazione d’aiuto e tutelare il benessere degli operatori di Croce Rossa. Offre anche un supporto ai gruppi che svolgono servizi quotidiani a rischio di disagio emotivo, tra cui gli Operatori del Sorriso che svolgono attività in Pediatria o i Volontari impegnati nelle attività di  Sportello Sociale o di Unità di Strada.

Un servizio psicosociale attento a prendersi cura dei volontari, per supportare chi aiuta. È stato molto utile durante l’attività di emergenza in cui sono state attivate apposite squadre denominate squadre di supporto psicosociale.

Il SeP non rivolge esclusivamente la sua opera verso i Volontari CRI, ma interviene anche a supporto della popolazione. Negli ultimi mesi il SeP ha assistito i familiari di vittime e dispersi in caso di calamità naturale e attività di supporto psicologico tramite dei briefing per i Volontari impegnati nell’assistenza alla popolazione colpita dall’alluvione nel comune di Casteldaccia. Nel novembre scorso sono stati organizzati due incontri di supporto psicologico per i volontari CRI sotto la guida delle psicologhe del SeP CRI Sicilia Antonietta Spataro e Valentina Botta.

Le squadre di supporto psicosociale sono state attivate anche per il sisma che ha colpito la zona etnea la notte di  Santo Stefano, operative fino all’11 gennaio scorso. Inoltre, Il SeP è stato attivato anche a supporto dei familiari dei tre ragazzi dispersi lo scorso febbraio ad Acireale, vittime del maltempo.   Anche i volontari CRI che hanno partecipato alle operazioni di soccorso hanno beneficiato di un supporto psicologico individuale. Tra le altre attività svolte, ci sono stati degli incontri di supporto e di sensibilizzazione per gli insegnanti che hanno accolto i minori colpiti dal sisma.

 
 

di Houda Sboui, volontario della CRI di Palermo
Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale della Sicilia
Staff Regionale Obiettivo 6 – “Sviluppo, comunicazione e promozione del volontariato”

Copy link
Powered by Social Snap