CRI Sicilia – Formazione Campagna "MEET TEST & TREAT"

Al via il servizio di pre-screening promosso dalla CRI a sostegno delle persone in condizioni di estrema marginalità sociale.

Meet Test & Treat è uno dei molteplici progetti che la Croce Rossa Italiana adopera per assolvere alla missione di salvare vite umane. Come sempre, è imprescindibile l’atteggiamento di profondo rispetto della dignità che gli operatori hanno nei confronti delle persone più vulnerabili e in generale della popolazione che beneficia del progetto.

Meet Test & Treat è una campagna condotta per diffondere in strada test rapidi per la diagnosi di malattie infettive, quali AIDS e Epatite C. Il dott. Massimo Barra, ideatore di questa attività, ha colto lo spunto osservando gli operatori di strada della Croce Rossa Tailandese. 

La Croce Rossa Italiana ha raddoppiato il proprio impegno, sviluppando attività concrete nei territori, con un approccio volto alla tutela della persona e al superamento di qualsiasi stigma e pregiudizio. Per formare i volontari che possono svolgere queste attività di sensibilizzazione, dopo il primo incontro info/formativo sperimentale svolto a Pantelleria, il Comitato Regionale CRI Sicilia ha promosso tre giornate formative, nelle sedi di Messina, Siracusa e Gela, in cui sono state approfondite le informazioni della Campagna Meet Test and Treat.

La campagna è un servizio di pre-screening, rivolto prioritariamente alle persone in estrema marginalità sociale, con i loro tanti e diversi bisogni. Si predilige l’avvicinamento a fasce sociali emarginate e stigmatizzate, che hanno difficoltà ad entrare nel sistema sanitario nazionale. Ad esempio tossicodipendenti, prostitute, stranieri non integrati. 

I volontari della Croce Rossa Italiana in strada instaurano un dialogo con queste persone, le informano sui comportamenti cosiddetti a rischio contagio, offrono gratuitamente un test rapido per la diagnosi preliminare di AIDS e Epatite C, facilitando il loro accesso a servizi e cure sanitarie.Si tratta di un’attività preziosa per diffondere la salute nella popolazione, infatti, chiunque può accertarsi di aver contratto o meno i due virus in questione, ovvero HIV e HCV. 

Nel caso in cui emerga un risultato preliminarmente positivo la persona è guidata in un percorso di accertamento e di eventuale cura. Si stima che al giorno d’oggi circa un terzo delle persone che hanno contratto l’HIV non ne siano a conoscenza, tuttavia una volta fatta la diagnosi ed intrapresa una opportuna terapia le persone sieropositive possono vivere a lungo in maniera sana. Coloro che, invece, hanno contratto l’Epatite C possono finalmente guarire definitivamente (in Italia si stima ci sia circa un milione di persone affette da questa malattia; fonte: Linee Guida MT&T CRI)

Nel Comitato Regionale CRI Sicilia i responsabili di questa preziosa attività sono la DTR Obiettivo 2 sociale, Santa Sicali, e laCoordinatrice Attività Giovani CRI Sicilia, Erica Milone.

 
MEET TEST & TREAT
 

di Irene Cimino, volontaria della CRI di Castelvetrano
Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale della Sicilia
Staff Regionale Obiettivo 6 – “Sviluppo, comunicazione e promozione del volontariato”


0 commenti

Lascia un commento

Avatar placeholder
Copy link
Powered by Social Snap