"Ricordando il 2018: la visita di Papa Francesco in Sicilia"

 

Ventidue ambulanze con autisti e soccorritori, 70 squadre di volontari appiedati con zaini emergenza e defibrillatori, due tende Isoark  per biocontenimento con 10 Volontari Reparto Sanità Pubblica, 

Questi i numeri impiegati dalla Croce Rossa Italiana in occasione di una delle pagine più belle di questo 2018. La visita pastorale di Papa Francesco alle Diocesi di Piazza Armerina e di Palermo in occasione del 25° anniversario della morte del Beato Pino Puglisi.

La sicurezza è stato uno degli aspetti fondamentali della visita del Santo Padre anche per la gestione di migliaia di fedeli presenti. Da Piazza Armerina a Palermo, Croce Rossa è stata presente con automediche, e 230 Volontari soccorritori che sono intervenuti quando si è presentata una necessità. A disposizione c’erano anche due PMA, posto medico avanzato e una due sale operative mobili.

Nell’incontro con i fedeli Papa Francesco ha ricordato le diverse problematiche che limitano la serenità di questo territorio e la necessità di favorire parole come solidarietà e sollecitudine fraterna. Il Papa ha detto anche che è necessario portare avanti azioni concrete come l’apertura di centri di ascolto, mense, strutture per ospitare i bisognosi.

Parole come quelle del Papa risuonano nelle azioni quotidiane di tutti i volontari CRI che mettono a disposizione il loro tempo libero per aiutare chi ha bisogno.

A guidare ogni loro azione i 7 principi fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa che ne costituiscono lo spirito e l’etica. Assistenza ai poveri, soccorso ai migranti che sbarcano le nostre coste, promozione dell’inclusione sociale, preparazione delle comunità alle emergenze, sviluppo dei giovani e una cultura della cittadinanza attiva. Queste alcune delle azioni che Croce Rossa Italiana porta avanti attraverso la motivazione di tutti i volontari del mondo, senza distinzioni di nazionalità, razza, sesso, credo religioso, lingua, classe sociale o opinione politica. In un mondo in continuo cambiamento, essa rappresenta un punto di riferimento per le persone in difficoltà nonché un garante dei principi e valori umanitari

 
la visita di  Papa Francesco in Sicilia
 

di Monica Sutera, volontario della CRI di Agrigento
Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale della Sicilia
Staff Regionale Obiettivo 6 – “Sviluppo, comunicazione e promozione del volontariato”


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Sicilia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.