Caltanissetta. La Croce Rossa firma Protocollo con la Prefettura per contrastare il fenomeno della violenza contro le donne

 

Il fenomeno della violenza esercitata contro le donne si configura come un problema di grande rilevanza in relazione alle gravi implicazioni sul piano dei diritti della persona e della libertà dell’individuo. Ogni giorno Croce Rossa Italiana contribuisce alla tutela della persona e a rafforzare il network solidale per costruire comunità più forti ed inclusive.

Per contrastare il fenomeno è stato firmato tra la Prefettura di Caltanissetta – Ufficio Territoriale del Governo, le Istituzioni pubbliche e private, e la Croce Rossa Italiana del Comitato di Caltanissetta, ciascuno nell’ambito delle rispettive risorse e competenze, un Protocollo d’intesa per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione ed al contrasto del fenomeno delle violenze nei confronti delle donne. 

L’accordo ha come obiettivo l’analisi ed il monitoraggio del fenomeno, lo sviluppo di azioni finalizzate alla sua prevenzione ed al suo contrasto, attraverso mirati percorsi educativi ed informativi, alla formazione degli operatori, nonché all’emersione del fenomeno, in cui si inscrivono anche le iniziative volte a facilitare la raccolta delle denunce, l’assistenza ed il sostegno alle vittime della violenza in tutte le fasi susseguenti al verificarsi di un episodio. All’art.11 del documento sono stati delineati i compiti della Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta, che si è impegnata a collaborare con Galatea ONLUS e con le altre associazioni a fornire un supporto anche di tipo materiale e a diffondere i servizi del centro antiviolenza e della rete di contrasto alla violenza di genere formata dai sottoscrittori del Protocollo. 

 La CRI in Sicilia, sostiene la lotta contro la violenza sulle donne: ha gestito, negli anni 2000,  il numero verde contro la tratta; ha realizzato, in collaborazione con l’Assessorato Regionale alla Famiglia, un corso per operatori socio-sanitari della rete di sostegno alle donne vittime di violenza domestica. Formazione realizzata con l’associazionismo di settore, nelle città di Messina, Trapani, Palermo, Caltanissetta e Catania; dal 2015, in tutte le sedi CRI siciliane si promuovono iniziative di sensibilizzazione, durante la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che mirano a promuovere e diffondere la conoscenza del numero gratuito di pubblica utilità antiviolenza e stalking 1522 – afferma Luigi Corsaro, Presidente Regionale della CRI della Sicilia ed evidenzia che – la violenza contro le donne è un problema globale: è un problema degli uomini che agiscono violenza e degli uomini che non sono violenti; delle donne vittime di violenza che con coraggio la denunciano e delle donne che non la conoscono o in tanti casi non la riconoscono. Le vittime di violenza percepiscono ancora troppo frequentemente un ambiente che non pare pronto ad ascoltarle in modo sensibile e con le condizioni necessarie per dar loro un idoneo supporto e adeguate risposte”.

Le donne che subiscono violenza, soprattutto se questa è agita dal loro partner, custodiscono spesso il segreto di quello che succede all’interno delle mura domestiche. Le ragioni che inducono a questo silenzio sono diverse: di certo il vecchio detto  “i panni sporchi  si lavano in famiglia” ancora imperversa e rende le mura di casa una protezione ai violenti proprio per un’esasperante e indignante concezione di “difesa della privacy” di cui il nostro tessuto socio-culturale è ancora impregnato. L’obiettivo di Croce Rossa Italiana è anche quello di agire sulle dinamiche socio-culturali, sensibilizzando la comunità nel superamento di tabù e pregiudizi legati a questo fenomeno.

 
Caltanissetta. La Croce Rossa firma Protocollo con la Prefettura per contrastare il fenomeno della violenza contro le donneCaltanissetta. La Croce Rossa firma Protocollo con la Prefettura per contrastare il fenomeno della violenza contro le donne
Copy link
Powered by Social Snap