Lampedusa (Ag) – Continua il progetto Welc(h)ome Volunteers: ​la CRI nelle acque del Mediterraneo per garantire assistenza e primo soccorso

​Obiettivo futuro sarà coinvolgere nel progetto tutte le isole minori siciliane

Welc(h)ome Volunteers
 

​​Procede a pieno ritmo “Welc(h)ome​ Volunteers”, il progetto di vacanze e volontariato​,​​ partito​ il 5 luglio​ 2017 e​ ​strutturato nell’ambito del piano ​’​Spiagge Sicure​’​, che mira a potenziare la capacità della CRI ​nell’​attività di soccorso ed eventuale evacuazione via mare ​sul territorio dell’isola di Lampedusa​. 

​”​​T​antissime le adesioni di volontari provenienti dai numerosi comitati di tutta Italia​ ​per partecipare al progetto. ​Fino al 30 settembre, le squadre di volontari​ CRI, in gruppi di 6-7 persone,​​ saranno impegnati in attività di servizio OPSA​,​ in coordinamento con​ ​l’Area Marina Protetta e ​in ​attività di servizio presso il centro di primo soccorso e accoglienza di Lampedusa​”​, racconta Gianluca Saitta​, ​referente​ del progetto ​e membro fisso dello staff OPSA ​​che coordina i volontari​ in servizio. 

​L’iniziativa prevede lo svolgimento di numerose attività come il salvataggio in acqua e le molteplici attività al ​c​entro di ​a​ccoglienza come l’accompagnamento di persone con difficoltà motorie, lezioni di lingua per gli ospiti del centro, assistenza ai minori non accompagnati e attività di ambulatorio medico. Grazie al soggiorno di un​’operatrice volontaria che conosceva la lingua dei segni è stata data la possibilità anche ad un ospite sordo-muto di partecipare ad alcune iniziative.

Di notevole sostegno anche le operazioni di assistenza a popolazione e turisti nei luoghi difficilmente raggiungibili via terra, in pieno accordo con la Guardia Costiera​​.​ ​​Fino ad oggi, sono stati ​portati a termine circa 16 interventi in mare di evacuazione dalle spiagge​, in particolare nei territori della ​Spiaggia dei ​Conigli” e​ della​ ​Cala ​Pulcino​. Le patologie più frequenti riscontrate​ sono il colpo di calore, ​l’​ipotensione e ​il ​trauma arti inferiori a seguito di cadute​, provocate spesso dalla pericolosità de​​i sentieri.
​​​
I volontari dell’equipaggio, ​aiutano la capitaneria anche nella ricerca dei dispersi in ​mare, partecipando alle azioni di pattugliamento​ con l’uso di un gommone.​ La CRI è impegnata nella attività a Lampedusa ​fino al 30 settembre 2017​ ma l’intento è di continuare a credere nel progetto ed estenderlo in futuro. “I​l​ progetto​ si è rilevato molto utile a sostegno di tutti i volontari che quotidianamente supportano la popolazione di Lampedusa. Obiettivo futuro è​ estenderlo, per il prossimo anno, in tutte le isole minori siciliane dove sono presenti sedi CRI per poter ​offrire un supporto concreto a turisti e popolazione locale nei periodi di alta stagione.​ Per realizzarlo chiederemo il supporto dell’Assessorato Regionale ​de​lla Salute​“, commenta Luigi Corsaro, Presidente CRI Sicilia​.

 
Welc(h)ome Volunteers
 
Welc(h)ome VolunteersWelc(h)ome VolunteersWelc(h)ome Volunteers
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Sicilia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.