Bada a come mangi!

Il 22 maggio ricorre la Giornata Nazionale del Mangiar Sano

 
giornata nazionale mangia sano

Il 22 maggio ricorre la Giornata Nazionale del mangiar sano e Croce Rossa Italiana si fa portavoce di questo tema. L’educazione alla sana alimentazione rientra tra gli obiettivi dell’Associazione per la promozione di stili di vita sani e sicuri sulla base di scelte consapevoli.
Il sano modello alimentare che promuove Croce Rossa è quello della dieta mediterranea.Partiamo dal concetto di dieta. La maggior parte degli individui associa il termine “dieta” al “dimagrire”, tutto ciò non è assolutamente vero. Il termine “dieta” sta ad indicare quel regime alimentare, salutare o meno, assunto giornalmente dagli individui.Croce Rossa propone la dieta mediterranea per le sue particolari caratteristiche. Questa prevede abbondanti alimenti di origine vegetale (frutta, verdura, ortaggi, pane e cereali (soprattutto integrali), patate, fagioli e altri legumi, noci, semi, freschi, al naturale, di stagione, di origine locale; frutta fresca come dessert giornaliero, dolci contenenti zuccheri raffinati o miele poche volte la settimana; olio di oliva come principale fonte di grassi; latticini (principalmente formaggi e yogurt) consumati giornalmente in modesta-moderata quantità; pesce e pollame consumato in quantità modesta-moderata; da zero a quattro uova la settimana; carni rosse in modesta quantità; vino consumato in quantità modesta-moderata, generalmente durante il pasto.
L’Associazione abbraccia pienamente lo slogan “moderazione e varietà” che è perfettamente riassunto nelle caratteristiche del modello alimentare mediterraneo, e consiglia di accompagnare questo modello alimentare ad una regolare attività fisica quotidiana, evitando la sedentarietà.
Al fine di prevenire tutte quelle patologie non trasmissibili e mantenersi in salute ecco i consigli proposti dai giovani di Croce Rossa:

 
  • Controlla il peso e mantieniti sempre attivo;
  • Più cereali, legumi, ortaggi e frutta;
  • Grassi: scegli la qualità e limita la quantità;
  • Zuccheri,dolci e bevande zuccherate: nei giusti limiti;
  • Bevi ogni giorno acqua in abbondanza;
  • Il sale? Meglio poco;
  • Bevande alcoliche: se si, solo in quantità controllata;
  • varia spesso le tue scelte a tavola;
  • La sicurezza dei tuoi cibi dipende anche da te.
 

Come disse Fuerbach Siamo quel che mangiamo“, perciò porre una maggior attenzione all’alimentazione ed investire sull’educazione all’alimentazione è un piccolo, ma importante, passo per prendersi curare del proprio stato di salute, amarsi e prevenire, anche con piccoli accorgimenti, le patologie metaboliche.

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Sicilia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.