A volte Volontari e Operatori di Croce Rossa si trovano immersi in situazioni che vanno ben oltre ciò che si coglie ad un primo sguardo. Intuiscono che c’è qualcosa di più profondo, qualcosa che sfugge all’evidenza, ma spesso non hanno gli strumenti per dare un nome a quella sensazione, né per capire come intervenire. Si trovano così ad ascoltare storie intrecciate a fragilità familiari complesse, nelle quali i legami sono intessuti di silenzi e di un “non detto” difficili da “leggere” e interpretare, seppur carichi di significato. Questi elementi, frutto di situazioni spesso complesse, sono stati al centro dell’incontro “Violenza di genere. Ri-conoscere per aiutare”, organizzato dal Comitato Regionale Lombardia della Croce Rossa Italiana, con il supporto del donatore Crédit Agricole, il patrocinio del Comune di Brescia e la partecipazione della Polizia di Stato.
Saper riconoscere la violenza e saper indirizzare ai giusti servizi – questo il tema centrale dell’ evento, che attraverso le sapienti parole dei professionisti e delle professioniste convenuti al convegno ha aperto le coscienze e il cuore di tutte le persone presenti al dibattito; il tutto a rimarcare l’importanza della promozione di una rete sociale che attraverso i soggetti preposti, tra cui Croce Rossa, possa coinvolgere l’intera popolazione nel contrasto di quei gesti di violenza che troppe volte rimangono silenti negli occhi e nelle anime di chi le subisce.
Maurizio Bonomi Presidente Croce Rossa comitato Regionale della Lombardia
” l convegno nasce dall’urgenza di affrontare con strumenti adeguati e visione condivisa un fenomeno complesso e drammaticamente attuale. Si parlerà di prevenzione, ascolto, accoglienza e presa in carico delle vittime, con un focus sulla formazione e sulla collaborazione tra realtà territoriali.
Come Croce Rossa ci impegniamo ogni giorno a essere accanto alle persone vulnerabili. La violenza di genere è una delle forme più gravi di violazione dei diritti umani, spesso sommersa, e proprio per questo difficile da intercettare. Il nostro dovere, come associazione umanitaria, è quello di formare, sensibilizzare e costruire reti di protezione. ‘Ri-conoscere’ la violenza, in tutte le sue forme, è il primo passo per poter aiutare davvero”.
Sorella Ivana Beneggi Consigliere Croce Rossa Comitato Regionale della Lombardia
“La violenza di genere è una grave violazione dei diritti umani che colpisce persone in tutto il mondo; è una delle più gravi e diffuse piaghe sociali del nostro tempo. Si manifesta in diverse forme: violenza fisica, psicologica, sessuale, economica e digitale. Per combatterla servono educazione al rispetto, leggi efficaci, supporto alle vittime e un impegno comune di tutta la società. È una responsabilità collettiva, che ci vede tutti in prima linea a promuovere una cultura che rifiuti ogni forma di discriminazione e abuso.”
Fiorenza Mazzucchi Delegato regionale Inclusione sociale
” La partecipazione al convegno è andata ben oltre le più rosee aspettative, segno che è un tema caro non solo ai volontari ma anche ai cittadini, che vogliono conoscere più a fondo la materia per dare il loro contributo. Le domande pervenute dalla platea in chiusura del convegno dimostrano quante siano le sfaccettature della violenza e come sia complesso affrontarle.
Il nostro obiettivo è che le persone diventino un punto di connessione con la rete di aiuto, promuovendo azioni di prevenzione e di supporto alle vittime. Questo convegno è stato un passo in quella direzione” .