banner_area 3

Area II- Emergenza Sociale

Struttura:

introduzione ai lavori: in linea con la Strategia 2020 FICR, saranno ricordati gli obiettivi specifici e le relative attività-quadro che costituiscono la presente Area e verrà chiesto sia, come di consueto, di mettersi nei panni di chi si soccorre e sia di “vestirne i panni”, al fine di confrontarsi sul complesso concetto dell’aiuto, assumendo quante prospettive possibili;

costituzione dei gruppi: i partecipanti dovranno dividersi in gruppi, costituiti da Volontari formati e/o con esperienza professionale nell’ambito e da Volontari interessati a frequentare in futuro corsi di pertinenza sociale. Lo scopo è quello di rappresentare, attraverso la tecnica del role playing, ciò che si intende per emergenza sociale e che, quindi, interessi le persone cui vogliamo favorire il supporto e l’inclusione sociale. La durata di un workshop, che potrebbe essere ripetuto con una regolarità da concertarsi (in relazione alle attività delle altre Aree in programma), può variare da 45 a 90 minuti, anche a seconda della numerosità degli intervenuti (ipotizzando da un minimo di n.2 ad un massimo di 25-30, per formare da n.2 a n.5 gruppi circa e che tratti n.1 vulnerabilità per volta).

fase operativa: metteremo a disposizione dei Volontari gli oggetti che riteniamo possano essere maggiormente utili per esplicitare le circostanze nelle quali vogliano cimentarsi (es. vestiario, prodotti per l’infanzia, oggettistica);

Feedback esperienziale: si procederà ad un’analisi dei vissuti emersi e ad una discussione circa i contributi offerti, per giungere a un’auspicabile rielaborazione delle problematiche inerenti l’ambito -ovvero- la prevenzione e gli interventi più opportuni per prendersi cura di individui resi vulnerabili e per partecipare alla promozione di un loro reale sviluppo.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Abruzzo
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.