Da venerdì mattina a domenica scorsi, il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, ha attraversato la Toscana per incontrare le Volontarie e i Volontari dei Comitati territoriali. Una visita intensa e significativa, che ha dato voce ai territori, messo in luce buone pratiche, condiviso esperienze e rafforzato i legami tra i vertici Nazionali e i Volontari.
“Voglio esprimere un sincero e profondo ringraziamento a tutti i Comitati e a tutte le Volontarie e i Volontari che hanno accolto con straordinaria dedizione e calore la delegazione del Presidente Nazionale durante la visita in Toscana.” ha detto il Presidente Regionale Toscana Lorenzo Andreoni “Ogni tappa è stata organizzata in modo impeccabile, con contributi eccezionali e momenti di autentica condivisione. Ancora una volta, la Toscana ha dimostrato di essere una terra di Croce Rossa viva, competente e accogliente. Le attività dei nostri Comitati fanno valere ogni giorno il nome della Toscana in tutta Italia, con orgoglio e spirito di servizio”.
Capalbio: il valore dell’ascolto
La prima tappa è stata Capalbio, dove il Presidente Valastro è stato accolto dalle Volontarie e dai Volontari guidati dal Presidente del Comitato, Gino Trabucco. Un momento di confronto prezioso, che ha messo in evidenza tutta la forza del Volontariato locale: fatto di cuore, presenza costante e attenzione autentica verso le persone. Le istituzioni e le Forze dell’Ordine presenti hanno voluto esprimere il loro ringraziamento per l’impegno quotidiano della Croce Rossa sul territorio.
Costa d’Argento: la fiducia come patrimonio comune
Seconda tappa, il Comitato della Costa d’Argento, dove il Presidente Michele Casalini ha accolto il Presidente Nazionale insieme a una rappresentanza dei Volontari e di istituzioni. L’incontro ha sottolineato l’importanza della partecipazione, del confronto e della trasparenza per costruire un Volontariato forte e capace di rispondere ai bisogni emergenti e di trasmettere fiducia,
Grosseto: l’energia del Volontariato
A Grosseto, oltre 100 Volontari hanno accolto il Presidente Valastro in un incontro carico di entusiasmo, alla presenza della Presidente Stefania Ricci, delle autorità civili e militari e dei Presidenti dei Comitati vicini. Il messaggio rivolto ai Giovani è stato chiaro: “Siete il presente, non solo il futuro”. Un riconoscimento alla loro voce, alla forza del dialogo intergenerazionale e alla responsabilità di raccogliere il testimone e portarlo ancora più lontano.
Casciana Terme: il prendersi cura come filo rosso
La visita è proseguita nel Comitato di Casciana Terme, dove le Volontarie e i Volontari – insieme a rappresentanze di altri Comitati pisani – hanno condiviso storie e progetti. Il Presidente Enrico Giacobbe ha sottolineato il valore della vicinanza e della relazione personale: “La Croce Rossa è grande, ma sa ancora guardare negli occhi ogni singolo Volontario”.
Livorno: inclusione, accoglienza, comunità
Nel Comitato di Livorno, attivo su molti fronti – sanitario, sociale, penitenziario – il clima dell’incontro è stato quello di una grande famiglia. Il Presidente Giacomo Artaldi ha guidato un confronto vivo e partecipato. Una testimonianza concreta di come dall’ascolto dei territori possano nascere idee innovative e soluzioni efficaci.
Marina di Pisa: il ricordo di Sandro Banchellini
Uno dei momenti più intensi del viaggio si è svolto a Marina di Pisa, dove si è ricordato Sandro Banchellini, Volontario scomparso nel settembre 2024 mentre era impegnato per prestare soccorso durante l’alluvione a Montecatini Val di Cecina. Alla presenza dei suoi familiari, delle istituzioni e dei Volontari, è stata consegnata la Medaglia d’Oro al Merito. Un gesto di riconoscenza per un esempio che continua a ispirare tutti.
Massa Carrara: un presidio di umanità
Il Comitato di Massa Carrara – insieme a quello di Albiano Magra – ha accolto il Presidente Valastro con l’energia di un territorio impegnato e attivo. Come ha ricordato il Presidente Giorgio Ziviani, anche nei Comitati più piccoli batte forte il cuore della Croce Rossa, capace di fare la differenza ogni giorno.
Bagni di Lucca: un territorio difficile, una risposta concreta
Nel Comitato di Bagni di Lucca, guidato da Nicola Consani, si è parlato di servizi concreti e inclusivi: ambulatorio, doposcuola, accessibilità, supporto alle disabilità. Una realtà che raggiunge quotidianamente anche le zone più impervie, grazie a strumenti come la Joelette o i mezzi da soccorso 4×4, e che si fonda su un legame autentico con la comunità.
San Marcello Pistoiese: 70 anni di presenza nel cuore dell’Appennino
A San Marcello Pistoiese, la visita del Presidente Valastro ha coinciso con l’inaugurazione della sede ristrutturata, nata 70 anni fa. Il dialogo con le Volontarie e i Volontari, alla presenza della Presidente Carla Belfiore, ha messo al centro la forza di una presenza radicata nel tempo e capace di rinnovarsi ogni giorno.
Piana Pistoiese: preparati ad ogni emergenza
Il Comitato CRI della Piana Pistoiese, guidato da Gino Giuntini, è una realtà altamente organizzata e pronta ad agire anche in emergenze complesse, come quelle idrogeologiche. Un’occasione speciale anche per il Vicepresidente Regionale Claudio Cibella, che ha potuto tornare nel Comitato dove ha ricoperto il ruolo di Presidente, per condividere una visione costruita nel tempo.
Vernio: dove il Volontariato è casa
Nel piccolo ma vivace Comitato di Vernio, guidato da Consuelo Risi, il Presidente Valastro ha incontrato un Volontariato coeso e pieno di idee. Dalle iniziative per i giovani alle progettualità sulla disabilità, fino a un caloroso momento conviviale con le “vecchie glorie” del Comitato: un vero esempio di trasmissione intergenerazionale del sapere e dell’entusiasmo.
Bagno a Ripoli: servizi e visione
Il Comitato di Bagno a Ripoli, sotto la guida di Alessandro Cambi, ha mostrato una straordinaria capacità di risposta ai bisogni del territorio: oltre 50.000 prestazioni l’anno, servizi dedicati agli anziani, all’infanzia, ai giovani. Con la presenza del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, è stato riconosciuto il ruolo centrale della CRI nel sistema socio-sanitario regionale. Un applauso speciale è stato dedicato a Francesco Pasquinucci, oggi Delegato Tecnico Regionale Salute, per il suo passato da Presidente del Comitato.
Siena: presenza radicata, sguardo al futuro
Ultima tappa della visita, il Comitato CRI di Siena. Guidato da Pasquale Albano, è un presidio attivo e radicato, come racconta anche l’immagine storica dell’Emblema della Croce Rossa in Piazza del Campo nel 1944. Il Comitato ha celebrato anche i 25 anni di servizio della Volontaria Minnie, che ha inaugurato una nuova autovettura nella cornice del Palazzo Pubblico: un segno di continuità, crescita e impegno.

Una visita che è stata molto più di un’agenda di incontri: è stata una narrazione viva del Volontariato toscano, della sua forza, delle sue sfide e del suo cuore pulsante.
Dalla costa all’entroterra, dai grandi centri alle piccole realtà montane, la Croce Rossa Italiana continua a essere presenza concreta, vicina e competente.
Il viaggio del Presidente Valastro in Toscana ha restituito tutto questo: un’Associazione viva, fatta di persone che ogni giorno scelgono di esserci.