Nel corso del 2017 la Croce Rossa Italiana ha portato avanti l’iniziativa ‘Tracing Bus’, allo scopo di fornire un servizio di contatto telefonico assistito a richiedenti asilo e immigrati. Si è trattato, nello specifico, di consentire il collegamento con familiari di cui si erano perse le tracce durante le lunghe e faticose rotte migratorie.

Il Tracing Bus è rientrato nella più ampia attività CRI denominata ‘Restoring  Family Links’ e rivolta appunto a supportare migranti e richiedenti asilo a riconnettersi con la loro parentela seppur essa si trovi in altre parti del mondo. Una semplice telefonata di tre minuti, avvenuta per il tramite di volontari CRI, si è infatti rivelata di fondamentale importanza per tutte quelle persone che avevano perso la speranza di ricucire il proprio tessuto familiare. Calamità naturali, guerre e povertà estrema spingono ogni anno migliaia di persone ad abbandonare il proprio paese e i propri cari, in cerca di una prospettiva di vita migliore.

Croce Rossa e Mezzaluna Rossa sono da sempre impegnate nel ripristino dei legami familiari tramite la forte rete internazionale di cui dispongono. Su iniziativa della CRI olandese, il servizio Tracing Bus si è diffuso anche in Italia, ricoprendo un totale di 17 tappe in poco più di 20 giorni, e conteggiando nel complesso un migliaio di telefonate di cui oltre la metà andate a buon fine. Le tappe siciliane del 2017 sono state Palermo, Messina, Catania, Siracusa, Pozzallo e Trapani, interessando principalmente le aree destinate agli hotspot.

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Sicilia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.