Una bella storia d’integrazione sociale, grazie al tennistavolo

In un periodo in cui i flussi di migranti nel nostro Paese sono quotidianamente oggetto di aspri dibattiti politici, ci sono storie che dimostrano come un’integrazione sia possibile e come spesso sia lo sport a giocare un ruolo determinante. Protagonista della nostra è il 21enne F.A., sulla sedie a rotelle dall’età di 14 anni, che è approdato in Italia a fine 2017 e ora è tesserato per la Top Spin Messina.

Articolo originale su fitet.org link in descrizione

CRI Sicilia aderisce alla Giornata Mondiale della Gentilezza

Il 13 novembre ricorre la Giornata Mondiale della Gentilezza, celebrazione che ha origine a Tokyo nel 1997 con la firma della Dichiarazione della Gentilezza.
In una recente intervista, Luigi Corsaro ha dichiarato che “donare e ricevere un abbraccio è un gesto semplice ma dal grande valore umano”. Ogni giorno i Volontari della Croce Rossa Italiana, così come di tante altre associazioni, dedicano il loro tempo al servizio di chi ha bisogno attraverso atti di gentilezza. 

La CRI Sicilia partner del Festival delle Letterature Migranti

Il Comitato Regionale Sicilia della CRI ha tenuto un dibattito per la presentazione del servizio Restoring Family Link (RFL), sabato scorso, presso il Complesso Monumentale dello Steri, nell’ambito del Festival delle Letterature Migranti che si è svolto a Palermo dal 17 al 21 ottobre. Il Festival delle Letterature Migranti si interessa agli effetti che le migrazioni, tra forme e generi espressivi diversi e i vari processi migratori, hanno avuto e continuano ad avere sulle lingue, sulle letterature e sulle culture dell’area mediterranea e al di là di quest’area.

Sicilia. “Psicologi in piazza” con la CRI nel mese di ottobre

Il 10 ottobre 2018 è stata celebrata la III Giornata Nazionale della Psicologia, promossa dal Consiglio Nazionale Ordine Psicologi, nata con l’intento di avvicinare il Cittadino alla Psicologia, affrontando ogni anno tematiche diverse incentrate sulla promozione del benessere. Argomento di quest’anno “Ascoltarsi ed Ascoltare: La persona al centro della propria vita”

Sicilia – “120 per 120” di Alleanza Assicurazioni con la CRI in campo per i bambini

15.000 bambini in 120 piazze italiane si sono uniti, lo scorso 29 settembre, in una catena di solidarietà lunga 8.926 km dedicata ai piccoli meno fortunati. In contemporanea con altre 115 piazze italiane, il Comitato Regionale della Croce Rossa Italiana della Sicilia ha risposto “Presente!”, grazie ai comitati territoriali di Catania, Messina, Ragusa, Caltanissetta, Agrigento, che hanno aderito all’evento organizzato da Alleanza Assicurazioni per il suoi 120 anni: “120×120 – 120 piazze per 120 bambini”.

Acireale, conferito a Francesco Rocca il Diploma di Socio d’Onore dell’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici

Il Presidente nazionale della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, l’Avv. Francesco Rocca, è stato insignito ad Acireale del titolo di Socio d’Onore dell’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici “Per la meritoria opera in ambito umanitario e sociale”. Con questa toccante motivazione l’antico istituto italiano con sede ad Acireale, fondato nel 1671, ha voluto riconoscere l’impegno profuso dal Presidente Rocca nella protezione e tutela dei vulnerabili di tutto il mondo.