La CRI Sicilia partner del Festival delle Letterature Migranti

Il Comitato Regionale Sicilia della CRI ha tenuto un dibattito per la presentazione del servizio Restoring Family Link (RFL), sabato scorso, presso il Complesso Monumentale dello Steri, nell’ambito del Festival delle Letterature Migranti che si è svolto a Palermo dal 17 al 21 ottobre. Il Festival delle Letterature Migranti si interessa agli effetti che le migrazioni, tra forme e generi espressivi diversi e i vari processi migratori, hanno avuto e continuano ad avere sulle lingue, sulle letterature e sulle culture dell’area mediterranea e al di là di quest’area.

Acireale, conferito a Francesco Rocca il Diploma di Socio d’Onore dell’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici

Il Presidente nazionale della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, l’Avv. Francesco Rocca, è stato insignito ad Acireale del titolo di Socio d’Onore dell’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici “Per la meritoria opera in ambito umanitario e sociale”. Con questa toccante motivazione l’antico istituto italiano con sede ad Acireale, fondato nel 1671, ha voluto riconoscere l’impegno profuso dal Presidente Rocca nella protezione e tutela dei vulnerabili di tutto il mondo.

COMUNICATO STAMPA – Rotte migratorie e fili spezzati: l’impegno della Croce Rossa per mantenere unite le famiglie

Palermo, 18 ottobre – Il Festival delle Letterature Migranti, promosso da Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 e dall’Associazione Festival delle Letterature Migranti, insieme al Comune di Palermo, alla Regione Siciliana, l’Università degli Studi di Palermo e numerosi altri enti pubblici e privati si svolge sotto l’Alto patrocinio del parlamento Europeo ed ha ricevuto, per l’edizione 2018, la Medaglia del Presidente della Repubblica.

Aci Catena (CT) – Al “TrinaCRIa Camp 2018” vince la Gioventù

Quattro giorni intensi che hanno portato alla formazione di Istruttori rispettivamente di: Educazione alla Pace, promozione della Salute, Giovani in Azione e Riduzione dei rischi da disastro e adattamento ai cambiamenti climatici. Contestualmente al Campo, si è svolta la riunione della squadra nazionale del Vicepresidente nazionale Gabriele Bellocchi che ha scelto la calda isola siciliana per i propri lavori in vista dei tanti appuntamenti in programma per i prossimi mesi per i giovani della Croce Rossa.

Campobello di Mazara (TP) – La CRI allestisce l’attendamento per i lavoratori stagionali stranieri

Nei mesi scorsi si sono svolti numerosi incontri nella Prefettura di Trapani per attuare le adeguate strategie volte a garantire una permanenza dignitosa e assistenza ai lavoratori stagionali stranieri del settore agricolo, prevenendo anche l’insorgenza di problematiche di ordine pubblico ed emergenze sanitarie e promuovendo al contempo azioni concrete nei rapporti di lavoro a garanzia delle condizioni di legalità. E’ stato quindi stipulato un  protocollo d’intesa tra il Comune di Campobello, la Prefettura di Trapani, che presiede e coordina il tavolo tecnico permanente contro il caporalato e lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura,  e la Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale della Sicilia e il Comitato CRI di Castelvetrano.

In più ci sei tu: guarda il video dei Volontari CRI Sicilia ed entra anche tu in CRI

“In più ci sei tu”: così, Luigi Corsaro, Presidente Regionale CRI Sicilia, apre il video di promozione del volontariato ideato dalla Croce Rossa della Sicilia.

Dare voce a chi non ha voce, rispettare e accogliere il diverso, aprirsi a nuove culture, promuovere ogni forma di dialogo e di inclusione sociale, di pace e di rispetto, salvare vite umane e ridurre ogni forma di vulnerabilità in un mondo cosi globalizzato è l’essenza della Croce Rossa Italiana.

Campi estivi CRI: Sane esperienza di vita e condivisione

“Sono Angela, volontaria di Croce Rossa da circa 6 anni e mamma di due ragazzi, Francesco 11 anni e Giancarlo 16 appena compiuti…”
Comincia così l’intervista ad Angela Meli, nostra collega del comitato della CRI di Palermo. Gli occhi limpidi, la voce emozionata e mista ad una sorta di fierezza e un profondo sentimento di orgoglio.
“La prima esperienza nasce con Francesco, il più piccolo. Leggo attraverso le pagine social ufficiali della Croce Rossa, comitato Sicilia e altro, e vedo la locandina del campo che si sarebbe svolto da lì a breve a Milazzo, Isole Eolie, e intitolato “Anch’io sono della Protezione Civile”. Avrebbe accolto bambini e ragazzi, dai 10 ai 16 anni.”

Estate 2018 – La CRI rimane aperta per ferie!

L’estate è il momento più atteso dell’anno, grandi e piccini aspettano queste vacanze per scaricarsi, divertirsi, ritrovare gli affetti più cari. Intanto, altri, per motivi di salute o economici, non possono partire e spesso rimangono soli senza l’assistenza di qualcuno. Per molti di loro c’è fortunatamente la CRI!