Comitato Sicilia
Seconda giornata di aggiornamento obbligatoria per gli istruttori Full D della Sicilia
Sabato 25 marzo, dalle ore 09.30 alle ore 13.30
Sabato 25 marzo, dalle ore 09.30 alle ore 13.30
La Croce Rossa, così, si arricchisce di ulteriori figure formate in maniera qualitativamente eccellente in modo da poter sempre meglio servire con professionalità la collettività.
Si tratta di temi importanti su cui è necessaria una regolamentazione per limitare la diffusione di pratiche non del tutto lecite e rischiose per la salute del paziente
Anche la CRI della Sicilia aderisce all’iniziativa con eventi di sensibilizzazione, nelle piazze e nelle scuole, nelle città di Alcamo, Augusta, Messina, Pachino, Portopalo, Noto, Siracusa e Taormina.
Pensata nell’ambito delle attività di tutela e protezione della salute e della vita, il servizio 118 della CRI della Sicilia è attivo nei territori di Acireale, Caltanissetta, Catania, Palermo e Vulcano e coordinato a livello regionale.
Vota il progetto CRI Safe Love per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili
Firmato il nuovo Accordo di Programma per l’inclusione sociale e il reinserimento di minori e giovani a carico dei servizi minorili della Sicilia
Il Direttore Sanitario Nazionale della C.R.I. – su richiesta del Comitato Regionale C.R.I. della Sicilia e di concerto con il Ministero della Salute – ha costituito in Sicilia due nuclei del Reparto di Sanità Pubblica della Croce Rossa Italiana
Come ogni anno Croce Rossa Italiana ha aderito all’iniziativa “M’illumino di meno”, la campagna radiofonica di sensibilizzazione sulla razionalizzazione dei consumi energetici promossa da “Caterpillar”, trasmissione in onda su Radio2.
Il Consigliere Regionale dei Giovani della Sicilia, Emanuele Sciortino, incontra per una breve intervista il volontario