Comitato Sicilia
La Croce Rossa di Milazzo a fianco delle comunità delle Isole Eolie
L’impegno nelle isole minori non è sempre facile, alle spalle c’è un grande lavoro di sinergie e strategie
L’impegno nelle isole minori non è sempre facile, alle spalle c’è un grande lavoro di sinergie e strategie
Si svolgeranno a Palermo dal 26 al 28 settembre 2014 le Giornate di Studio Nazionali sul Diritto Internazionale Umanitario, che costituiscono l’evento nazionale di aggiornamento per tutti gli Istruttori D.I.U. della C.R.I.
Nell’ambito degli appuntamenti inseriti nel ricco calendario della Croce Rossa Italiana, sabato prossimo, 22 luglio, alle 15.00, presso l’Hotel Tecla Palace ad Acireale (CT) di via Balestrate 100, prenderanno il via i lavori della Consulta Nazionale della Croce Rossa Italiana. Molti gli argomenti da trattare e i pareri da esprimere sull’organizzazione, le attività, la formazione e l’ordinamento dei Volontari. All’incontro parteciperanno tutti i componenti del Consiglio Direttivo Nazionale, l’Ispettore Nazionale del Corpo Militare, l’Ispettrice Nazionale Infermiere Volontarie, il Segretario Generale, i Presidenti dei Comitati Regionali e i Presidenti dei Comitati delle Province Autonome Trento e Bolzano.
ll X Campo Nazionale di formazione sulla progettazione partecipata e il Cycle Management è alle porte. Si terrà a Zafferana Etnea (CT) presso i locali dell’Emmaus Hotel, dal 27 al 30 luglio, e sarà rivolto a 70 Giovani volontari CRI provenienti da tutto il territorio nazionale. Ben 109 candidature ricevute e 70 partecipanti al campo nazionale, provenienti da 19 regioni.
L’iniziativa di raccolta fondi per affermare l’importanza di uno stile di vita sano
Ha preso il via il progetto “La CRI per i bimbi”, nato dalla collaborazione tra Carmelo Guerrera, Delegato regionale obiettivo 1 e lo staff regionale obiettivo 6, che prevede la diffusione di una serie di locandine informative su alcune semplici regole e comportamenti adatti nella cura di un bambino. La prima locandina riguarda il tema del “Sonno sicuro”.
Croce Rossa Italiana è da sempre impegnata a diffondere l’adozione di alcune semplici regole nella cura dei bambini, come parte integrante del Progetto Manovre Salvavita Pediatriche.
Sono circa 90 i nuclei familiari, tra famiglie indigenti ennesi e persone migranti, che usufruiscono della donazione di alimenti svolta dai volontari CRI di Enna che continuano ad alleviare le sofferenze dei più vulnerabili.
Il Comitato CRI di Palermo, in occasione del venticinquesimo anniversario della strage di via Mariano D’Amelio, ha preso parte alle iniziative organizzate dal Movimento Agende Rosse per ricordare la strage del 1992. Era il 19 luglio 1992 quando alle ore 16.58 una Fiat 126 rubata contenente circa 90 chilogrammi di esplosivo telecomandati a distanza esplose in via Mariano D’Amelio n. 21 sotto il palazzo dove viveva la madre del giudice Borsellino, presso la quale quella domenica si era recato in visita.
Con lui morirono gli uomini della sua scorta .
In occasione del G7 di Taormina, la CRI della Sicilia ha avviato un’importante con l’azienda Elios Medical Srl.
Presenti all’evento i Volontari CRI di Agrigento con 2 ambulanze, 1 medico, 2 infermieri e 6 volontari, che hanno operato in collaborazione con la centrale operativa di Caltanissetta.