Palermo – I Volontari CRI ricordano la strage di via D’Amelio

Il Comitato CRI di Palermo, in occasione del venticinquesimo anniversario della strage di via Mariano D’Amelio,  ha preso parte alle iniziative organizzate  dal Movimento  Agende Rosse  per ricordare la strage del 1992. Era il 19 luglio 1992 quando alle ore 16.58 una Fiat 126 rubata contenente circa 90 chilogrammi di esplosivo telecomandati a distanza esplose in via Mariano D’Amelio n. 21 sotto il palazzo dove viveva la madre del giudice Borsellino, presso la quale quella domenica si era recato in visita.
Con lui morirono gli uomini della sua scorta .

Sicilia – Pronta la prima locandina per il progetto CRI Sicilia ‘La CRI per i bimbi’

Ha preso il via il progetto “La CRI per i bimbi”, nato dalla collaborazione tra Carmelo Guerrera, Delegato regionale obiettivo 1 e lo staff regionale obiettivo 6, che prevede la diffusione di una serie di locandine informative su alcune semplici regole e comportamenti adatti nella cura di un bambino. La prima locandina riguarda il tema del “Sonno sicuro”.
Croce Rossa Italiana è da sempre impegnata a diffondere l’adozione di alcune semplici regole nella cura dei bambini, come parte integrante del Progetto Manovre Salvavita Pediatriche.

Sicilia – Dall’idea al progetto, il corso formativo per i volontari CRI Sicilia sulla stesura di un progetto

Sabato 29 luglio, presso i locali dell’Emmaus Hotel a Zafferana Etnea (CT), si terrà una giornata formativa dal titolo “Dall’idea al progetto. Gli aspetti fondamentali nella stesura di un progetto”. Obiettivo del corso è di trasferire ai partecipanti le competenze per una corretta lettura dei bandi e la stesura di progetti, rispetto ai problemi individuati nel contesto territoriale di riferimento e agli obiettivi Strategici 2020 della Croce Rossa Italiana, applicando il ciclo di gestione del progetto ed i relativi strumenti tecnici.

San Vito Lo Capo (TP) – Ancora incendi. La CRI impegnata nelle operazioni di soccorso di più di 700 turisti

I volontari CRI di Alcamo​,​ Trapani e Palermo​,​ in collaborazione con i carabinieri della Compagnia di Alcamo, la Protezione civile e la polizia Municipale​,​ hanno preso parte attivamente alle operazioni di soccorso durante l’incendio ​che ha colpito S​an​ Vito Lo Capo e che ha reso necessaria l’evacuazione via mare di circa 700 turisti da un villaggio turistico a Calampis​o.

Cara Mineo: quando qualcosa rompe la tua quotidianità, riscopri la ​gioia del vivere con semplicità

“​Ad​ accoglierci a Mineo sono i sorrisi di chi cammina per strada, portando i sacchi della spesa, ​andando in giro in bicicletta o sostando davanti la postazione medica per una visita”…
…”Proprio ​in quel momento, quando qualcosa rompe la ​nostra quotidianità, l​ì in quel posto che crediamo cosi lontano e pericoloso, riscopriamo la semplicità del vivere quotidiano​: quando troviamo il coraggio di guardare con il cuore il mondo e le persone ​intorno a noi,​ scorgiamo​ in questi la meraviglia che li pervade”