Comitato Sicilia
Caltanissetta – Il campo di formazione in emergenza della CRI
Preparare le comunità e dare risposta a emergenze e disastri
Preparare le comunità e dare risposta a emergenze e disastri
Ogni anno, in Italia, vengono denunciati centinaia di reati connessi al Cyberbullismo. È una problematica in aumento che coinvolge moltissimi adolescenti.Dagli incontri che i volontari CRI dei vari comitati nazionali, hanno avuto con i giovani è emerso che metà di loro ha avuto esperienza diretta o indiretta di fenomeni di questo tipo. Stalking, ingiurie, minacce, molestie, furto d’identità e diffusione di materiale pedopornografico su Internet e i vari social netowork possono trasformarsi in una vera e propria gogna mediatica.
Il 30 Luglio si celebra la Giornata Mondiale dell’Amicizia, istituita dall’ONU nel 2011 per promuovere l’amicizia tra popoli, paesi, culture in modo che sia uno stimolo per iniziative di pace e rappresenti un’opportunità per creare ponti tra le varie comunità del mondo. La Croce Rossa, in campo internazionale e nazionale, oltre a cercare di prevenire e lenire, in ogni circostanza, le sofferenze di donne e uomini, per far rispettare la persona umana e proteggerne la vita e la salute, favorisce la comprensione reciproca, l’amicizia, la cooperazione e la pace duratura fra tutti i popoli.
Il Comitato CRI di Campofelice di Roccella (PA), come da normativa vigente, è stato accreditato a svolgere i servizi in eccedenza 118
È entrato nel vivo “Welc(h)ome Volunteers”, il progetto di vacanze e volontariato strutturato nell’ambito del piano “Spiagge Sicure” di CRI Sicilia e nato per supportare le attività che la Croce Rossa Italiana svolge quotidianamente a Lampedusa, vale a dire uno tra i contesti più delicati nel vasto scenario operativo del Paese.
Gli obiettivi dell’accordo sono tanti. Tra questi, fondamentali sono il voler assicurare la partecipazione di associazioni e federazioni di donatori del sangue, in attuazione della legge n.219/2005
Si svolgeranno a Palermo dal 26 al 28 settembre 2014 le Giornate di Studio Nazionali sul Diritto Internazionale Umanitario, che costituiscono l’evento nazionale di aggiornamento per tutti gli Istruttori D.I.U. della C.R.I.
L’impegno nelle isole minori non è sempre facile, alle spalle c’è un grande lavoro di sinergie e strategie
ll X Campo Nazionale di formazione sulla progettazione partecipata e il Cycle Management è alle porte. Si terrà a Zafferana Etnea (CT) presso i locali dell’Emmaus Hotel, dal 27 al 30 luglio, e sarà rivolto a 70 Giovani volontari CRI provenienti da tutto il territorio nazionale. Ben 109 candidature ricevute e 70 partecipanti al campo nazionale, provenienti da 19 regioni.
Nell’ambito degli appuntamenti inseriti nel ricco calendario della Croce Rossa Italiana, sabato prossimo, 22 luglio, alle 15.00, presso l’Hotel Tecla Palace ad Acireale (CT) di via Balestrate 100, prenderanno il via i lavori della Consulta Nazionale della Croce Rossa Italiana. Molti gli argomenti da trattare e i pareri da esprimere sull’organizzazione, le attività, la formazione e l’ordinamento dei Volontari. All’incontro parteciperanno tutti i componenti del Consiglio Direttivo Nazionale, l’Ispettore Nazionale del Corpo Militare, l’Ispettrice Nazionale Infermiere Volontarie, il Segretario Generale, i Presidenti dei Comitati Regionali e i Presidenti dei Comitati delle Province Autonome Trento e Bolzano.