Sicilia – Nel 2017, più di 7000 i Soci CRI in tutta la regione

La Croce Rossa Italiana possiede una rete capillare pressoché unica su tutto il territorio nazionale e cresce continuamente. Nel 2017, CRI Sicilia conta 7281 Soci, di cui più del 39% al di sotto dei 32 anni. A prevalere sono le donne, ben 4223. Il Comitato con il maggior numero di soci si registra Catania (963), seguito da Palermo (664) e Caltanissetta (507). Tra le curiosità della statistica spicca il Comitato di Noto: tutte donne e un solo socio uomo. 

Avviso – CRI Sicilia è alla ricerca di partner per la presentazione di azioni per l’occupazione di persone a rischio di esclusione

Termine di presentazione delle domande di partenariato è il 31 marzo.

Il Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali della Regione Siciliana ha pubblicato l’avviso che intende sostenere, su tutto il territorio regionale, l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e delle persone maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione, prese in carico e/o censite dai servizi socio-sanitari territoriali, dai servizi sanitari, e dal Centro di Giustizia Minorile.

Sicilia – 22 marzo, Giornata internazionale dell’acqua: semplici e pratici consigli per il risparmio dell’acqua

Anche quest’anno, CRI Sicilia aderisce alla Giornata Internazionale dell’Acqua, promossa dalle Nazioni Unite, che ricorre ogni anno il 22 marzo. Il consumo di acqua potabile di una famiglia media italiana è di circa 200 metri cubi all’anno, cifra che ci pone ai vertici della classifica europea. Oltre che sullo spreco delle risorse, è necessario riflettere sull’accessibilità all’acqua potabile.

CRI Sicilia – 8 marzo: ‘Donne, CRI e Volontariato’, il contest fotografico che racconta le donne

In occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna, CRI Sicilia promuove per tutti i Volontari della regione il contest fotografico ‘Donne, CRI e volontariato’. L’iniziativa nasce al fine di valorizzare il ruolo della donna nelle attività della CRI.
La giornata dell’8 marzo ricorre in memoria delle innumerevoli lotte sociali e politiche che le donne hanno affrontato, nel mondo, per far sentire la loro voce ed essere ascoltate.
Costretta a dure condizioni di lavoro, priva di diritti, vittima di violenza e di pregiudizio, la donna è stata per molto tempo protagonista senza voce della storia. Le conquiste politiche e sociali delle donne meriterebbero più di una giornata di commemorazione. Ancora oggi, infatti, molte donne rinunciano ai propri diritti perché non sono libere o non hanno i mezzi per affermarli.  

CRI Sicilia – Quota associativa 2018: scadenze e novità!

Lo scorso 21 gennaio 2017, l’Assemblea Nazionale della CRI ha deliberato l’importo della quota dei Soci Volontari della CRI per gli anni 2017 e 2018. E’ così partita, in tutta Italia, la campagna tesseramento soci per l’anno 2018. E’ possibile pagare la quota associativa, entro il 31 marzo 2018. La quota associativa per ciascun socio attivo è di € 10,00, mentre per i soci sostenitori CRI è fissata a partire da € 20,00.

Sicilia – Il 3 e 10 marzo, i corsi CRI di formazione sulla sicurezza

Nell’ambito delle proprie attività e servizi, la Croce Rossa Italiana promuove la cultura della sicurezza e della prevenzione degli infortuni e degli incidenti in tutti i luoghi di intervento del personale CRI, sia esso dipendente o personale volontario. In tale contesto, nascono i corsi di 1° e 2° livello in materia di sicurezza, rivolti ai presidenti dei comitati CRI siciliani, dei membri del Consiglio Direttivo Regionale e dei DTR, come previsto dal regolamento sulla tutela della sicurezza e della salute dei Volontari. 

CRI Sicilia – In Memoria di Sant’Agata..

Era notte fonda, di corsa la giovane Agata, esponente di una famiglia patrizia salì sulla carrozza e si fece accompagnare a Palermo nella sua villa al quartiere Guilla. Purtroppo, dopo poco tempo, l’allora governatore romano Quinziano la scovò e la fece tornare forzatamente a Catania, dove tentò di blandirla e sedurla in ogni modo. La voleva solo per sé!

CRI-Sicilia – M’illumino di Meno: il 23 febbraio 2018 la festa del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili

Come ogni anno, Croce Rossa Italiana aderisce all’iniziativa M’illumino Di Meno, la campagna radiofonica di sensibilizzazione sulla razionalizzazione dei consumi energetici promossa da “Caterpillar”. ‘M’illumino di Meno’ è la festa del risparmio energetico, lanciata da Caterpillar Radio2 nel 2004, storico programma in onda su Radio 2 RAI.