CRI Sicilia – Protocollo d’Intesa CRI-MIUR

L’Associazione della Croce Rossa Italiana (CRI) ed il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), condividono da lungo tempo l’impegno a realizzare percorsi ed iniziative atte a favorire la formazione della persona, il senso di appartenenza alla comunità locale, nazionale ed europea, impegno che si è concretizzato con il rinnovamento di Protocolli d’Intesa nel 2017 e nel 2018

L’8 MAGGIO CROCE ROSSA FESTEGGIA LA GIORNATA MONDIALE: i motivi per cui festeggiamo

– Pubblicato il 5 maggio 2018 su “europeanaffairs.it” – di Rainer Maria Baratti –

C’era una volta, molto tempo fa un giovane signore di nome Henry Dunant che viveva in Svizzera e lavorava in una banca a Ginevra. Una mattina di fine giugno Henry partì per un viaggio verso il nord Italia per incontrare il re Napoleone III. Nel corso del suo viaggio, si ritrovò su un campo di battaglia con tantissime persone ferite, sole, bisognose di aiuto e di cure mediche. Decise con l’aiuto di alcune signore e del parroco Don Barzizza di creare un gruppo di soccorritori per aiutare i feriti, curandoli e aiutandoli a tornare dalle loro famiglie. Tornato a casa, in Svizzera, si ricordò del suo viaggio in Italia e decise di creare un’associazione per sostenere tutte le persone bisognose di aiuto. Raccolse tutta la sua storia in un libro, “Un ricordo di Solferino”, che inviò a tutti i capi di stato del mondo”.

CRI Sicilia – Giornata Mondiale per l’igiene delle mani: i consigli della CRI per una corretta igiene

Il gesto del lavarsi le mani è una delle prime abitudini che un genitore trasmette ai propri figli. Perché?
Lavarsi le mani è un gesto di fondamentale importanza per la salute globale. Può salvare molte vite.
La prima causa di mortalità infantile è la polmonite che, ogni anno, colpisce 1,8 milioni di bambini tra 0 e 5 anni. Un gesto semplice come la pulizia delle mani potrebbe prevenire ogni anno la morte di 1 milione di bambini sotto i 5 anni.

CRI Sicilia – Volontariato e Vacanza – Eolie 2018: la tua estate con la CRI

Dieci settimane sull’isola di Vulcano con la CRI. Candidature entro il 16 giugno 2018
Il progetto “Volontariato e Vacanze – Eolie 2018” ha l’obiettivo di coinvolgere, durante tutto il periodo estivo, volontari provenienti da altre realtà di Croce Rossa nelle attività e nei servizi del Comitato di Milazzo – Isole Eolie. Questa iniziativa offre una straordinaria occasione per scoprire la bellezza dei territori e vivere un’indimenticabile esperienza.

CRI Sicilia​ -​ ​La CRI a fianco della Fondazione Malagutti Onlus per la “Camminata Italiana ​- ​Benessere, Africa, Diritti​”​

La Croce Rossa Italiana ha concesso il patrocinio alla Fondazione Malagutti Onlus, Accoglienza ed Assistenza per i minori in difficoltà, in occasione dell’evento “Camminata Italiana – Benessere, Africa, Diritti” che si svolgerà in 58 giorni, attraversando 12 regioni italiane in 51 tappe​,​ dal 7 aprile al 3 giugno 2018.
Obiettivo dell’evento è far riflettere su​gli​ stili di vita ​improntati al benessere e a prevenire le principali cause di morte​, attraverso ​un percorso lungo 2295 Km che, passo dopo passo, ​porta all’incontro con la gente dal nord al sud della penisola​.

Avola – I Volontari CRI in bici: la sicurezza corre su due ruote

Ha preso il via anche ad Avola il progetto “CRI in bici: la sicurezza corre su due ruote”, voluto da Stefano Genovese, Presidente del Comitato CRI di zona.
La CRI in Bici è un servizio innovativo, presente in Italia dal 2009, dopo il successo della “London Bicycle Ambulance”, soccorso su due ruote attivo da oltre 10 anni nella capitale inglese, che prevede la presenza di operatori della Croce Rossa Italiana su biciclette mountain bike attrezzate per il primo soccorso durante il periodo estivo.

Sicilia – Oggi è la Giornata Mondiale della Terra: le iniziative di CRI Sicilia

L’Earth Day (Giornata della Terra), celebrata ogni anno dalle Nazioni Unite il 22 aprile, è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. La Giornata della Terra coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo.
Siccità, alluvioni, carestie, migrazioni forzate sono solo alcuni degli effetti negativi dei cambiamenti climatici.