Caltanissetta – Servizio di front office della CRI per le persone vulnerabili

Rinnovato per la seconda volta, il rapporto di co-finanziamento in partenariato tra la CRI e il Comune di Caltanissetta per rafforzare i servizi di welfare sul territorio.

La Croce Rossa Italiana, in attuazione dei suoi Sette Principi e dei suoi obiettivi strategici, risponde da sempre ai bisogni primari delle fasce più deboli distribuendo beni di prima necessità, quali viveri, vestiario, medicinali e l’assistenza domiciliare, spesso in collaborazione con le pubbliche amministrazioni.

Obiettivo primario della convezione tra la CRI e il Comune di Caltanissetta è garantire alla cittadinanza un servizio di assistenza per le fasce più vulnerabili della società, già censite ai servizi sociali del Comune, e ritenute meritevoli di accoglienza da parte degli uffici preposti.

La CRI di Caltanissetta effettuerà, per il periodo di validità della convenzione, un servizio di front office per la popolazione facente parte delle categorie vulnerabili, presente presso l’Istituto Testasecca di Caltanissetta. Il Comune di Caltanissetta sostiene l’iniziativa attraverso l’impegno istituzionale dei propri uffici di solidarietà sociale, nonché attraverso un finanziamento economico.

Sono circa 700 le famiglie bisognose di assistenza, sancite a Caltanissetta nel 2017 – sottolinea Nicolò Piave, Presidente CRI Caltanissetta – La collaborazione con il Comune ci permette di venire incontro alle necessità del nostro territorio intervenendo dove c’è bisogno. Abbiamo uno sportello sociale aperto 24 ore al giorno e che opera con diverse figure professionali, dallo psicologo al medico all’assistente sociale”.

La CRI di Caltanissetta garantirà, attraverso i suoi volontari, la distribuzione di generi di prima necessità, il sostegno economico per il pagamento di utenze elettriche, gas, affitto, condominio, e quanto sia necessario a ridurre le cause di disagio ed esclusione sociale.

 
 

Di Monica Sutera, Volontaria CRI di Agrigento

Copy link
Powered by Social Snap