Ogni giorno, milioni di volontari sono al fianco delle persone in stato di vulnerabilità. I volontari della Croce Rossa sono presenti in quasi tutte le comunità del mondo, dai piccoli centri alle grandi città, con l’obiettivo di prevenire e ridurre la sofferenza umana.  I Volontari agiscono secondo i sette Principi Fondamentali del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità. Essi, inoltre, prestano servizio aderendo alle regole di comportamento previste dal Codice Etico della Croce Rossa.

Il Codice Etico è un insieme di regole di comportamento cui hanno l’obbligo di attenersi e conformarsi coloro che, a qualsiasi titolo, fanno parte dell’Associazione e operano in essa. L’obiettivo è uniformare i comportamenti dei soci e del personale dipendente all’applicazione dei sette Principi Fondamentali e dei valori del Movimento Internazionale.

La Croce Rossa Italiana pone al centro le persone e il loro valore come individui unici, incoraggia lo spirito di volontariato, stimola in particolare i giovani. Valorizzando lo spirito d’iniziativa di ciascun membro, forma i propri volontari affinché possano svolgere in modo adeguato e professionale i compiti loro assegnati.

Secondo il nostro Codice Etico, qualsiasi azione dei volontari non può prescindere dal rispondere alle seguenti domande:

  •   Quest’azione è in accordo con i Principi Fondamentali e con il Codice di condotta?
  •   Quest’azione è conforme alle politiche, procedure e linee guida?
  •   Quest’azione è lecita secondo le leggi del Paese in cui sono?
  •   Quest’azione mette in luce positivamente, o almeno non negativamente, la Croce Rossa Italiana e me?
  •   Esiste un’azione alternativa per cui io possa rispondere “sì” per ognuna di queste domande?


I destinatari dei principi e delle disposizioni contenute nel Codice Etico sono i Soci, i Presidenti, i componenti dei Consigli Direttivi, i Commissari ad ogni livello, i dirigenti, i dipendenti, i collaboratori, i consulenti e delegati internazionali e, in generale, chiunque operi per conto della CRI.

Gli appartenenti alla Croce Rossa italiana sono tenuti a osservare il Codice Etico dell’Associazione e le normative che regolano l’ordinamento dell’Associazione agendo sempre secondo i Principi Fondamentali del Movimento Internazionale della Croce Rossa e promuovendo la loro diffusione. Essi devono rispettare le regole concernenti l’uso dell’emblema e impedirne ogni abuso e non devono ledere l’Associazione in nessun modo, incluso qualsiasi comportamento scorretto nell’utilizzo dei social network; devono prestare costantemente attenzione ai bisogni delle persone, anche quando non si è in servizio e non si indossa la divisa, e portare a termine la propria missione senza alcuna discriminazione.

Il mancato rispetto delle norme del Codice e dei suoi allegati e i comportamenti difformi alle regole e ai doveri che violano i regolamenti comporta l’adozione di sanzioni commisurate alla gravità della violazione, secondo le procedure indicate dai relativi regolamenti interni.

Approvato il Codice CRI per la Prevenzione e il contrasto alle molestie sessuali.

Il Consiglio Direttivo Nazionale della Croce Rossa Italiana, con Delibera 129/18 del 9 Novembre 2018, ha approvato il Codice di condotta per la prevenzione e il contrasto alle molestie sessuali. Richiamandosi, tra gli altri, ai principi costituzionalmente sanciti di parità tra uomini e donne, a tutela della persona e del lavoratore; alla normativa comunitaria sulla tutela della dignità delle donne e degli uomini sul posto di lavoro e sulle molestie sessuali; alle linee guida contro le molestie e alla policy di prevenzione e risposta allo sfruttamento sessuale e agli abusi della IFRC, il Comitato Nazionale CRI ha inteso dotarsi di un ulteriore strumento, ad integrazione delle disposizioni del Codice Etico, dei provvedimenti disciplinari e collegi disciplinari, volto a prevenire e/o contrastare comportamenti che configurino molestie sessuali nei confronti dei soci, dei dipendenti e dei terzi destinatari delle attività della Croce Rossa Italiana.

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Sicilia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.