Sicilia – A Caltanissetta, il corso formativo CRI su supporto e inclusione sociale

Santa Sicali: “Superato l’assistenzialismo, ora i Comitati CRI siciliani promuovono l’inclusione sociale nelle loro comunità”

Sono quarantanove i Volontari che hanno partecipato, il 9 e 10 giugno a Caltanissetta, al Corso Formativo per Delegati Tecnici Obiettivo Strategico 2 organizzato dal Comitato Regionale di CRI Sicilia. Oltre ai delegati, hanno preso parte al corso anche altri Volontari tra cui referenti di attività, operatori specializzati e operatori sociali generici.

Il corso, della durata di 14 ore, ha consolidato strategie comuni per coloro che coordinano e organizzano le attività di supporto e inclusione sociale sul territorio.

La proposta formativa, finalizzata allo sviluppo di conoscenze, abilità, competenze, atteggiamenti e comportamenti, attraverso le metodologie dell’apprendimento consapevole, consente al volontario partecipante di sviluppare abilità operative, di accrescere capacità e competenze necessarie per svolgere efficacemente il proprio incarico con accuratezza, professionalità ed efficienza.

Il gruppo dei partecipanti è stato molto eterogeneo: oltre ai Delegati c’è stata la partecipazione di Volontari più o meno esperti che hanno condiviso la propria esperienza in CRI. Importante è stato lo scambio di informazioni che ha contribuito ad avere una visione più completa dell’operato sociale svolto da Croce Rossa Italiana.

I Comitati della Sicilia hanno aderito all’iniziativa con una grande partecipazione dimostrando, ancora una volta, che l’ambito sociale è uno dei settori in cui è necessario avere maggiori conoscenze e competenze. “Dopo il Friuli Venezia Giulia è la Sicilia a proporre la formazione dei delegati tecnici locali dell’obiettivo strategico 2 – commenta Santa Sicali, Delegato Tecnico Regionale Obiettivo 2 –  Siamo un territorio che ha sempre espresso un bisogno di formazione per rispondere ancora più efficacemente ai bisogni delle comunità locali. Da tempo – ha aggiunto Santa Sicali – abbiamo superato il mero assistenzialismo e ora molti Comitati CRI promuovono l’inclusione sociale dei soggetti vulnerabili delle proprie comunità con l’avvio di partenariati e progetti e lo sviluppo di canali di comunicazione adeguati con il territorio”.

Luigi Corsaro, Presidente CRI Sicilia, ​ha aperto la giornata formativa del 10 giugno, portando anche i saluti della​ Consigliera Nazionale CRI Paola Fioroni​. La Consigliera ha infatti inviato un video​-​messaggio in cui ​sottolinea la grande e meritoria opera sociale svolta dai Volontari della CRI.
 
Tre le grandi aree oggetto di approfondimento, la riforma del Terzo Settore, la leadership e gestione dei gruppi e la progettazione sociale. Spazio è stato dedicato anche alla comunicazione istituzionale e alla comunicazioni a sfondo e contenuto sociale. I corsisti hanno avuto modo di approfondire inoltre gli argomenti relativi alla composizione, organizzazione, funzionamento e ruolo Tavoli Tematici permanenti.

Viviamo – ha infine aggiunto il Dtr Santa Sicali – una vera e propria rivoluzione del terzo settore e, in accordo con i tavoli permanenti del volontariato e la Commissione Nazionale Formazione, abbiamo deciso che lo strumento più adatto per vivere questa rivoluzione è proprio la formazione dei nostri volontari. I risultati dei questionari di gradimento hanno riportato allo staff docenti e organizzativo  un riscontro positivo e hanno suggerito gli ambiti di competenza che i delegati auspicano di poter approfondire in futuro e che, di certo, saranno oggetto dei prossimi eventi formativi organizzati dal Comitato regionale CRI della Sicilia: leadership e progettazione“.

 
corso ob 2
 
corso ob 2
 

di Michele Pappalardo, Volontario CRI di Castelvetrano

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Sicilia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.