Provengono da 21 Comitati territoriali della Sicilia gli oltre 200 volontari della Croce Rossa che da oggi fino a domenica prossima, 6 novembre, sono impegnati nella mega esercitazione nazionale di protezione civile, denominata: “Sisma dello Stretto 2022”, promossa e organizzata dal Dipartimento Nazionale e Regionale della Protezione Civile.

I profili dei volontari che sono stati attivati, sotto il coordinamento del delegato regionale CRI per le attività emergenza, Dario Bagnato, possiedono la specializzazione OPEM (Operatori nel settore emergenza) e/o TSSA (Trasporto sanitario e soccorso in ambulanza).

Sono invece 46 i mezzi di Croce Rossa tra ambulanze e automezzi per trasporto persone mobilitati in colonna mobile dalle 9 province siciliane. Attivato anche il Nucleo Pronto Intervento NPI CRI con camion semirimorchio e muletti per trasporto e carico/scarico tende e materiali DRPC.

Nei campi di emergenza, coordinati dalla Referente Regionale, Santa Sicali, stanno anche operando, per attività info formative, 7 psicologi del SEP, il servizio psicosociale della CRI nato principalmente per offrire un supporto psicologico ai volontari esteso alla popolazione.

Giorno 5 novembre i nostri Trainer Manovre Salvavita e Primo Soccorso dedicheranno dei momenti di divulgazione a tutti gli appartenenti alle Associazione di Volontariato presenti: durante la giornata verranno organizzati dei focus informativi sulla Rianimazione Cardiopolmonare, utilizzo del Defibrillatore con l’utilizzo di manichini ad alta fedeltà e approccio al paziente traumatizzato in ambiente extraospedaliero. Gli incontri si svolgeranno all’interno di tutti i campi operativi sul territorio interessato all’esercitazione e vedranno la partecipazione di ben 18 Trainer Operanti in Area Salute coordinati dal DTR Carmelo Guerrera.

Lo scenario dell’esercitazione prevede la simulazione di un terremoto di magnitudo 6 verosimilmente capace di innescare effetti ambientali a terra, come frane e liquefazioni, e fenomeni di maremoto che potenzialmente interesserebbero numerose località costiere, tra cui il Comune di Messina e altri Comuni della Provincia.

Nell’ambito dell’esercitazione, oggi, è stato testato il sistema di allarme pubblico IT-alert per l’informazione dei cittadini attraverso la tecnologia cellulare broadcast, attualmente in fase di sperimentazione.

Soddisfatto per la disponibilità e l’impegno dei Comitati e dei Volontari il presidente regionale CRI Luigi Corsaro; “La nostra missione è anche quella di preparare le comunità alle calamità naturali, garantendo una risposta efficace e tempestiva durante le emergenze nazionali e internazionali. Nel caso dell’esercitazione in corso, oltre a partecipare alle varie simulazioni, stiamo fornendo anche assistenza sanitaria a tutti i volontari e al personale di protezione civile presenti

 

 

Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Sicilia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.