In Sicilia oltre 150 volontari, provenienti da 14 Comitati CRI dell’ isola, hanno partecipato a una importante esercitazione, organizzata dal Comando regionale dei Vigili del Fuoco. Per quattro giorni consecutivi, vigili del fuoco e volontari di Croce Rossa hanno operato, fianco a fianco, nelle nuove tecniche di intervento, simulando scenari che hanno previsto anche la mobilitazione del sistema nazionale delle “Colonne Mobili Regionali” di soccorso.

I ruderi di Poggioreale, nel trapanese, hanno ospitato il “campo base” di ultima generazione (MSL) allestito da un gruppo specializzato nel supporto logistico, fondamentale in ogni scenario di crisi e di emergenza.

Le esercitazioni, uniche nel loro genere, facevano parte di un piano nazionale di attività promosse dalla Direzione Centrale per l’Emergenza del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e si sono svolte in contemporanea in varie regioni italiane. Scenari particolarmente complessi, sono serviti a testare il livello di intervento e preparazione di diversi settori e specializzazioni.

Soddisfatto il presidente regionale della CRI Luigi Corsaro, che ha subito sperimentato il protocollo operativo nazionale, firmato recentemente dalla CRI con il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, per consolidare una collaborazione sempre più intensa e proficua al servizio della popolazione, in ogni situazione sia d’emergenza che nella quotidianità. “Abbiamo coinvolto tutte le componenti della CRI, dice Corsaro; Volontari, Corpo Militare e Infermiere Volontarie; tutti hanno dato prova di grandi capacità logistico/organizzative nella gestione dell’emergenza”.

“E’ stata una esperienza altamente formativa per i nostri volontari, spiega Dario Bagnato, delegato regionale CRI per le attività emergenza. Hanno risposto all’appello buona parte dei comitati di tutta la regione che hanno inviato volontari con le opportune qualifiche a supporto delle squadre di vigili del fuoco.

Al campo base dei Vigili del Fuoco di Poggioreale i nostri Volontari, assieme al Corpo Militare Volontario e alle Infermiere Volontarie della CRI, hanno anche allestito delle strutture campali ed un PMA (Postazione Medico Avanzata ) con possibilità di effettuazione dello Screening, mediante tampone antigenico del Sars-Cov 19.

Contemporaneamente in tutta la regione, assieme ai vigili del fuoco dei Comandi Provinciali i Volontari dei Comitati CRI territoriali hanno cooperato in scenari allestiti nei territori di Palermo, Trapani, Catania, Enna, Caltanissetta, Gela(CL) e Milazzo(ME) dove si sono svolte simulazioni di sinistri stradali di ricerca di persone disperse, recuperi di persone intrappolate sotto le macerie in quota, in funivia o Seggiovia.

I Vigili del Fuoco, hanno impiegato le loro tecniche specializzate come i SAF (Soccorso Alpino Fluviale), USAR (Urban Search And Rescue), i Nuclei Cinofili e SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto), NBCR (Nucleare, Biologico, Chimico e Radiologico).

La Croce Rossa Italiana, ha messo in campo le strutture e le competenze acquisite in anni di formazione CRI dai Volontari al fine di implementare una collaborazione già presente con il Corpo Nazionale di Vigili del Fuoco e progettare nuovi scenari sinergici di questa collaborazione.

Copy link
Powered by Social Snap