CRI SICILIA. PARTORIRE IN ANONIMATO, UNA SCELTA CONSAPEVOLE

Il Presidente Regionale della CRI invita i Giovani volontari ad informare i propri coetanei.

 
PARTORIRE IN ANONIMATO, UNA SCELTA CONSAPEVOLE

Due casi di abbandono di neonati in Sicilia aprano uno scenario ancora oggi inquietante riguardo i parti indesiderati. La cronaca ha messo in evidenza l’abbandono del neonato a Ragusa, fortunatamente vivo ed illeso, e l’abbandono del neonato a Trapani con conseguenze irreversibili, cranio fracassato ed il cordone ombelicale ancora attaccato. Dopo queste vicende di abbandono dei nascituri, che in questi giorni hanno sollevato l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni, cerchiamo di fare un po’ di chiarezza e di fornire alcune informazioni utili.

La nascita di un bambino è un evento straordinario per una donna. Non tutte però riescono ad accogliere questo cambiamento. Per vari motivi. Quando una futura madre non vuole accogliere questo bambino nella sua vita o non se la sente, ha un’alternativa. Ecco che cosa prevede la legge.
In Italia, così come in altri Paesi del mondo, è possibile partorire in anonimato. come garantito dalla legge, Art. 30 comma 2 D.P.R 396/00 che stabilisce:

 
  • Piena assistenza alle partorienti in ospedale;
  • Possibilità di lasciare il neonato in ospedale nel più totale anonimato;
  • Certezza il bambino che sarà al sicuro finché non verrà adottato ad una famiglia.

Con il parto anonimo, perciò, il nome della madre rimane segreto (per 100 anni) e sul certificato di nascita del bambino verrà scritto: “nato da donna che non consente di essere nominata”.

La maternità non è
sempre ben accolta dalla donna, specialmente se una giovane e minorenne, ed in
questi casi
 – afferma Luigi Corsaro, Presidente Regionale della CRI Sicilia
diventa importante che la donna in
gravidanza sia seguita in maniera appropriata per garantire la sua tutela e
quella del nascituro così da evitare decisioni affrettate e a volte
drammatiche. Invito i
Giovani della CRI, attraverso le campagne di sensibilizzazione e prevenzione, a
diffondere e fornire ai propri coetanei le corrette informazioni
 – sollecita il Presidente – che ci auguriamo possano essere utili per le
donne prossime al parto, in particolare le minorenni. Affinché la scelta sia
libera e consapevolmente responsabile diventa fondamentale informare,
accompagnare, sostenere la donna in gravidanza attraverso una relazione di fiducia e
contemporaneamente associare interventi di aiuto sociale e psicologico.
L’informazione diventa necessaria soprattutto per prevenire tutto ciò.

 
Copy link
Powered by Social Snap
Comitato Regionale Sicilia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.