Sicilia – Concorso “Change Yourself and Ciak!”: due scuole siciliane tra i progetti vincitori

La prevenzione e la riduzione dei rischi dei disastri ambientali parte dai giovani

 
Change yourself and Ciak

Si è appena conclusa la VI edizione di Change yourself and Ciak!, il concorso indetto da Croce Rossa Italiana in collaborazione con il MIUR, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il progetto, rivolto alle scuole, intende sensibilizzare gli studenti sui cambiamenti climatici e sui disastri umanitari che ne conseguono.

Il tema prescelto per quest’anno è il rischio idrogeologico e il cambiamento climatico, con particolare attenzione alla riduzione dei rischi da disastro e l’aumento della resilienza delle popolazioni più a rischio. Il progetto mira, infatti, a offrire ai giovani strumenti e conoscenze necessari per adottare comportamenti di prevenzione e di adattamento in caso di emergenze connesse ai rischi da disastro e offrire loro l’opportunità di essere protagonisti del cambiamento diffondendo tali saperi tra i loro coetanei e le famiglie.

Il concorso, rivolto a tutte le scuole (primarie – classi IV e V, secondarie di primo e secondo grado) prevede l’ideazione e la produzione di racconti, disegni, materiale fotografico o audiovisivo sul tema dell’anno, e quest’anno si è svolto su due diversi piani: oltre ai vincitori ufficiali del concorso, c’è stata anche la possibilità di votare sui social il lavoro preferito, decretando il vincitore con il maggior numero di like.

La partecipazione al concorso è stata considerevole: i ragazzi che hanno aderito agli incontri informativi sono circa 2000, quelli che hanno presentato gli elaborati 1140.

Alcuni dei lavori sono stati esposti anche allo stand dei Giovani CRI a Solferino in occasione del tradizionale raduno annuale.

Un tale riscontro positivo dimostra come il problema sia percepito con interesse e preoccupazione dai più giovani. In particolare, in Sicilia anche quest’anno la presenza è stata importante con la rappresentanza di ben 36 scuole partecipanti.

Proprio tra queste scuole troviamo i vincitori per la categoria disegno:  sono i giovani dell’Istituto Comprensivo “Santa Margherita” di Messina (ME) e del Liceo Classico “Tommaso Fazello” di Sciacca (AG) – mentre per la categoria video la scuola siciliana vincitrice è l’Istituto Comprensivo “Boer-Verona-Trento” (ME).

La vittoria di ben tre scuole siciliane dimostra anche come il tema sia particolarmente sentito in zone in cui alluvioni, terremoti e mancanza di prevenzioni per i disastri naturali purtroppo sono realtà cui ci si confronta continuamente“, commenta Luigi Corsaro, Presidente CRI Sicilia. Uno dei temi più sentiti dalle scuole vincitrici della provincia di Messina riguarda, infatti, proprio la tragedia che ha colpito la comunità di Giampilieri nel 2009 causando la morte di 37 persone e creando centinaia di sfollati.

​”La grande partecipazione dei giovani al concorso della CRI rappresenta un successo su più fronti​ – continua il Presidente Corsaro – ​da un lato, ​la collaborazione tra MIUR e CRI continua a dare risultati positivi e​, dall’altro,​ la sensibilità dimostrata dai giovani per​ i temi ambientali e​ la vita delle loro comunità fa di loro ​​veri e propri attori del cambiamento​“​.

 
 
 

di Paola Marchese, Volontaria CRI di Catania

Copy link
Powered by Social Snap