“Nessuno è solo”: i volontari CRI della Sicilia nelle zone colpite dal sisma nel Centro-Italia

 
 
Volontari CRI della Sicilia nelle zone colpite dal sisma nel Centro-Italia

Ad alcuni mesi dalla fortissima scossa di terremoto con epicentro nella zona di Norcia, registrata negli ultimi giorni di ottobre, la Croce Rossa Italiana rimane fortemente attiva sul territorio con i suoi volontari, operatori, mezzi e strutture.  Sono tanti i volontari provenienti da tutti i comitati d’Italia che si stanno recando nelle zone del sisma per dare il proprio supporto nella gestione dell’accoglienza, nella preparazione e distribuzione di pasti e nel fornire supporto psicologico ai cittadini.
 
Le attività per fronteggiare l’emergenza neve, aggravata dalle forti scosse di terremoto del 18 gennaio(ben quattro al di sopra della magnitudo 5), non si fermano mai. La situazione più critica resta in Abruzzo, dove una slavina ha travolto una struttura alberghiera alle pendici del Gran Sasso. La priorità nelle zone interessate dall’emergenza neve rimane quella di garantire la sicurezza di tutti e ripristinare le vie di comunicazione, in coordinamento con la Protezione Civile.

 
 
 
Volontari CRI della Sicilia nelle zone colpite dal sisma nel Centro-ItaliaVolontari CRI della Sicilia nelle zone colpite dal sisma nel Centro-Italia
 
 

Dall’inizio delle operazioni nelle zone terremotate, nell’agosto 2016, 300 volontari siciliani hanno manifestato la propria disponibilità a partire per dare il loro contributo alle operazioni e 68 volontari sono partiti dalla Sicilia dai Comitati di Acireale, Ragusa, Tirreno Nebrodi, Palermo, Mascalucia, Messina, Milazzo, Catania, San Salvatore, Roccalumera, Barcellona P. G., Mazara del Vallo, Agrigento, Siracusa, Jonico Etneo, Gela, Trapani, Caltanissetta, Troina, Alcamo, Lampedusa, Campofelice. I mezzi attivati per l’emergenza nelle zone colpite dal terremoto nel centro Italia sono 9 minibus e 2 auto. Fondamentale è la collaborazione con la Caronte & Tourist S.p.a. che consente  il traghettamento dei veicoli a titolo gratuito per l’emergenza terremoto in Centro-Italia, gesto di grande solidarietà e generosità di un importante azienda Siciliana che rientra nell’ampia rete di partenariato che Croce Rossa crea quotidianamente su tutto il territorio.

 
 
Volontari CRI della Sicilia nelle zone colpite dal sisma nel Centro-ItaliaVolontari CRI della Sicilia nelle zone colpite dal sisma nel Centro-Italia
 
 

I Volontari CRI Sicilia, con il coordinamento di Antonio Amadore, delegato obiettivo 3, saranno presenti giorno dopo giorno in supporto delle migliaia di persone rimaste senza casa. Sono stati inoltre attivati 3 operatori che faranno parte delle Squadre di Supporto per l’Emergenza Psicosociale (SEEP) che operano a sostegno del personale CRI impegnato nei soccorsi per il supporto psicosociale ai familiari delle vittime, alle persone ospiti dei centri di accoglienza e al personale CRI coinvolto nelle operazioni.
 
“Mi sento molto vicina a queste persone – dice Viviana, volontaria CRI siciliana – Qua è tangibile la tristezza di chi ha perso tutto. Bisogna fare i conti anche con se stessi, perché non è semplice essere distaccati quando la quotidianità viene sconvolta e in cui anche l’assenza di una piccola cosa sembra insormontabile. Noi facciamo di tutto per far capire alle persone che nessuno è solo. Senza dubbio il supporto psicologico è tra le attività più importanti e utili che Croce Rossa svolge nei territori colpiti”. Viviana, che da tempo fornisce assistenza come volontaria CRI durante gli sbarchi delle persone migranti a Lampedusa, è partita nei mesi scorsi per prestare soccorso nelle Marche.  

Durante o a seguito di un disastro, l’imperativo immediato è quello di salvare vite, ridurre le sofferenze, i danni e le perdite e di proteggere, confortare e dare supporto alle persone colpite. Il nostro compito come volontari della Croce Rossa è quello di essere pronti e ben preparati per portare aiuto. Dovunque, per tutti, senza distinzione, con la volontà di essere un’Italia che aiuta.

 
 
Volontari CRI della Sicilia nelle zone colpite dal sisma nel Centro-ItaliaVolontari CRI della Sicilia nelle zone colpite dal sisma nel Centro-Italia
 
 

Per Donare

Per sostenere le popolazioni colpite dal devastante terremoto del 24 Agosto è possibile utilizzare il conto corrente attivato da Poste Italiane e Croce Rossa Italiana con le seguenti coordinate:

IBAN: IT38R0760103000000000900050
BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
Beneficiario: Associazione della Croce Rossa Italiana
Causale: “Poste Italiane con Croce Rossa Italiana – Terremoto Centro Italia”
 
oppure utilizzare il conto corrente della Croce Rossa Italiana con le seguenti coordinate:
 
IBAN: IT40F0623003204000030631681
BIC/SWIFT: CRPPIT2P086
Beneficiario: Associazione della Croce Rossa Italiana
Causale: “Terremoto Centro Italia”

La donazione in denaro sarà interamente utilizzata da Croce Rossa Italiana per mettere a disposizione della popolazione derrate alimentari e beni di prima necessità che potremmo non avere immediatamente a disposizione nei nostri centri logistici, e per il mantenimento efficiente delle nostre  strutture di accoglienza,  potendo quindi rispondere prontamente ai bisogni che si manifestano di ora in ora.

Informazioni e contatti:
email: aiuti@cri.it – Telefono: 06-5510

Copy link
Powered by Social Snap